Come si manifesta la dissenteria?
Di solito la dissenteria è preceduta da crampi e dolori addominali.
Cos'è la gastroenterite virale?
Una causa frequente di dissenteria nei bambini è la gastroenterite virale. È un’infezione molto contagiosa, causata da un insieme di virus e batteri.
- Rotavirus: è responsabile delle scariche di diarrea liquida. Può provocare delle vere e proprie epidemie, durante l’inverno e la primavera, soprattutto negli asili nido, e nei reparti di pediatria infantile degli ospedali.
- Adenovirus: è l’agente eziologico di gastroenteriti nei bambini al di sotto dei due anni di vita. Non predilige un momento particolare dell’anno, e il bambino manifesta vomito e diarrea dopo una settimana dal contagio.
- Calicivirus: si trasmette attraverso acqua o cibo, soprattutto molluschi allevati in acque contaminate. Può colpire sia gli adulti che i bambini, e i sintomi compaiono dopo uno o tre giorni dall'esposizione al virus. Insieme al vomito e alla diarrea si possono accusare dolori muscolari.
- Astrovirus: colpisce principalmente neonati, bambini e anziani, soprattutto nei mesi invernali.
Quali sono i sintomi della gastroenterite?
- Diarrea acquosa
- Crampi e dolore addominali
- Nausea
- Vomito
- Dolori muscolari
- Mal di testa
- Qualche linea di febbre
I sintomi possono comparire entro tre giorni dal contatto con il virus, e persistere per un paio di giorni, o più di una settimana, se si tratta di una forma particolarmente grave.
Come avviene il contagio?
La trasmissione avviene attraverso:
- mani sporche
- alimenti o acqua contaminati
- contatto diretto con le feci
I bambini possono contrarre l’infezione se:
- toccano un oggetto o una superficie contaminata, e poi portano le dita alla bocca;
- indossano vestiti poggiati su piani infetti
- mangiano cibo preparato da personale con le mani non adeguatamente igienizzate
- hanno un contatto diretto con sanitari sporchi di feci
Altre tipologie comuni di dissenterie sono quelle causate da:
- Escherichia Coli, un batterio che in genere contamina acqua, alimenti poco cotti, frutta e verdura che sono stati a contatto con escrementi di animali e non sono state lavate a sufficienza. Colpisce maggiormente il bambino tra il 4° ed il 5° anno di vita, e può diffondersi anche attraverso l’acqua delle piscine.
- Enterovirus, che causa diarrea nei bambini soprattutto nei mesi estivi.
- Salmonella, un batterio presente soprattutto nel pollame e nelle uova.
Nei paesi industrializzati è spesso causa di intossicazione alimentare, soprattutto d’estate. - Shigella, un batterio che si diffonde facilmente negli ambienti collettivi.
Colpisce maggiormente i bambini dai due ai quattro anni.
Come si cura la dissenteria (dieta ed alimentazione)?
- Il bambino affetto da dissenteria deve innanzitutto reintegrare i liquidi e i sali minerali espulsi con la diarrea (e con l’eventuale vomito). L’acqua da sola non basta a reidratare il bambino. Il pediatra in genere prescrive soluzioni orali che contengono la giusta dose di potassio e sali minerali.
- Per i bambini colpiti da diarrea grave, la reidratazione avviene attraverso le flebo.
- I bambini svezzati devono seguire una dieta leggera, possibilmente in bianco.
- Ai bambini più piccoli, o con difese immunitarie basse, il pediatra prescrive antibiotici, per bloccare l’infezione batterica.