Elenco di cibi ed alimenti diuretici
la mela: favorisce la digestione, depura l’organismo dalle scorie tossiche ed è un rimedio contro la diarrea l’ananas: è un’arma contro la ritenzione idrica, un buon digestivo (grazie alla presenza di bromelina) l’anguria: è un disintossicante, impiegato per la lotta contro la ritenzione idrica le prugne: possiedono delle proprietà lassative ed inoltre apporta no benefici per i capelli, per la pelle e le unghie le fragole: servono per i problemi di transito intestinale; fanno assorbire meno grassi e zuccheri i cetrioli: utilissimi contro la ritenzione idrica e per alleviare il senso di stanchezza i cavoli: aiutano digestione, sono degli antinfiammatori. Il loro succo serve per far passare la nevralgia, ed è un prezioso antidolorifico la melanzana: è un lassativo, pulisce il nostro corpo dalla presenza delle tossine la carota: regolatrice intestinale, molto depurativa, possiede proprietà carminative (sgonfia lo stomaco) la lattuga: essendo ricca di fibre è un valido aiuto contro la stipsi (stitichezza) l’avena: ricca di fibre è un ottimo aita per l’intestino, di cui agevola le funzioni il rafano: le sue foglie, i suoi infusi sono usati come cura per la gotta, per i reumatismi (non è adatta per persone che hanno disturbi renali, irritazioni all’apparato digerente, per le donne gravide) il pomodoro: favorisce la digestione e contiene tanti sali minerali come il potassio, il ferro, il sodio, il magnesio, il calcio, il rame, il fosforo, lo zolfo ed il cloro il prezzemolo: è un valido diaforetico (favorisce la sudorazione), ed il suo infuso è un validissimo antispasmodico e regolatore del flusso mestruale la cipolla: sotto forma di decotto, di macerato è utile per fronteggiare la stipsi e la ritenzione idrica l’alloro: è pure ottimo per aromatizzare la carne, e facilita la digestione dei legumi e degli arrosti.
Questi alimenti e queste bevande aiutano (se assunti giornalmente), a controllare il peso dell’acqua. Vi ricordo comunque che i suddetti diuretici sono un aiuto per il miglioramento della vostra salute. Però la diuresi è favorita soprattutto dai vostri comportamenti alimentari: evitate quindi un uso smodato del sale e mangiate cibi sani. Dovete comunque informare il vostro medico di base che avete intenzione di prendere questi rimedi, soprattutto se state assumendo dei farmaci. I reni sono organi formati da circa un milione di filtri, chiamati glomeruli. Ognuno di questi colatoi possiede un piccolo canale chiamato tubulo, che trattiene una parte di liquido che è necessaria per il nostro organismo. Le scorie ed i liquidi in eccesso arrivano al bacinetto renale dove si raccoglie l’urina. Quest’ultima quindi finisce negli ureteri (dei canali), che conducono l’urina nella vescica. Quando questo suddetto bacino si riempie, si dilata ed espelle l’urina tramite l’uretra. Il sangue ripulito ritorna al corpo per mezzo delle vene renali. Se vi trovaste in condizione di menopausa, un supporto a base di diuretici naturali potrebbe aiutarvi a vivere meglio la vostra nuova condizione fisiologica. Non pensate che siccome il medico vi ha prescritto dei diuretici naturali essi siano migliori di quelli sintetici. Anche quelli naturali possono mettere in pericolo la vostra salute qualora, attraverso il loro utilizzo, perdeste troppe vitamine e sali minerali. È fondamentale che essi siano strutturati per prevenire la perdita vitale degli elettroliti. Come ben saprete i medici sono soliti prescrivere i diuretici anche per trattare le malattie del fegato e la gotta. L’uso prolungato, o smodato di questi diuretici causerà a lungo a andare dei guai come disidratazione corporea, danni ai reni e squilibri nei livelli normali degli elettroliti (ossia del sodio, del potassio). N B Seguite quindi le indicazioni del vostro medico, altrimenti correte il rischio di andare incontro ad uno scompenso cardiaco e altre gravi problematiche.Integratori diuretici a base di erbe
Come avviene la diuresi
Consigli per i diuretici