Nell'attraversare questi momenti si potranno presentare noduli al seno, dolore e altri cambiamenti, ma fortunatamente la comparsa per esempio di noduli non sono indicazione di un cancro ma solamente di cambiamenti naturali associati al seno della donna.
Crescita e struttura del seno
Tuttavia prima di poter analizzare il dolore al seno sinistro si rivela necessario conoscere e capire com'è costituito il seno stesso e che cosa può causarne la comparsa del dolore.
Il seno è composto da svariate ghiandole e condotti, dal capezzolo e dalla sua area circostante chiamata areola. I condotti del latte invece si estendono dal capezzolo sino al tessuto mammario sottostante, difatti al disotto della zona dell'areola si estendono i condotti lattiferi che si riempiono appunto di latte durante il periodo dell'allattamento.
Nella giovane ragazza, invece, quando essa raggiunge la pubertà, si attuano variazioni dei livelli di ormoni che sono la causa principale della crescita dei condotti, dando origine al deposito di “grassi” nel tessuto del seno facendolo aumentare di volta in volta
Carenza di estrogeni
Il dolore al seno spesso è accompagnato da sintomi quali gonfiore, che può manifestarsi in modo più accentuato in un seno piuttosto che nell'altro.
Il dolore mammario nel seno sinistro può comunque essere causato da una moltitudine di fattori, anche se nella maggior parte dei casi un dolore più accentuato nel seno sinistro rispetto a quello destro è sintomo di una carenza dei livelli di estrogeni. Tuttavia non esistono motivi ben precisi x il quale vi sia un dolore nel seno sinistro piuttosto che in quello destro, solitamente le cause sono sempre le stesse e possono colpire entrambi i seni oppure segnatamente soltanto uno dei due.
Cause del dolore al seno sinistro
In ogni caso, data la sensibilità dei seni stessi della donna, un dolore al seno sinistro potrebbe essere stato causato da altri fattori che potrebbero incidere su di un seno soltanto. In questo caso il sinistro, che potrebbe aver ricevuto in passato un infortunio, con la crescita successiva di una ecchimosi e conseguentemente di un dolore persistente e forte sino a quando i tessuti circostanti non sono guariti.
La chirurgia al seno
Anche dopo la chirurgia al seno, per un aumento, una riduzione o una ricostruzione, potrebbe aver causato dei dolori a quello sinistro, sopratutto se l'intervento chirurgico è stato effettuato per poter rendere simmetrici i seni di una donna dato che per natura essi sono asimmetrici. Perciò il tessuto cicatriziale, le incisioni in via di guarigione, se presenti nel seno sinistro possono causare un dolore più o meno accentuato.
Le condizioni benigne
Altre condizioni invece, comunque benigne ma dolorose, possono svilupparsi all'interno del sistema del latte materno di una donna. Per esempio un ascesso può comparire sotto il capezzolo e l'areola del seno sinistro costringendo i condotti del latte a ostruirsi e infettarsi causando mastite o ectasia duttale che generano forti dolori al seno. Inoltre anche le cisti e i fibroadenomi al seno possono crescere creando problemi al sistema del latte o al sistema connettivo creando forti dolori.
Malattie del cuore e problemi dello stomaco
Il muscolo cardiaco trovandosi sotto il seno sinistro, nel momento in cui presenta una malattia coronarica potrebbe causare parallelamente un dolore al seno specificatamente in quello sinistro. In ogni caso la presenza di patologie del cuore il consulto con un medico è da considerarsi obbligatorio. Anche le problematiche a livello dello stomaco possono causare un dolore al seno sinistro.
Questo perché l'esofago corre proprio sotto al seno sinistro e in presenza di un possibile bruciore di stomaco o di una malattia da reflusso gastroesofageo, il dolore a quel seno sarà più evidente.
Un'ultima condizione correlata al dolore del seno sinistro potrebbe essere una ernia iatale.