Alle volte non si riesce a dormire bene purtroppo
In alcuni casi, il problema di non riuscire a dormire bene, infatti, dipende essenzialmente da abitudini scorrette, tuttavia, in altri casi, può essere necessario intraprendere un trattamento specifico, di conseguenza occorre rivolgersi al proprio medico.
Le cause dei disturbi del sonno
Può essere difficile riuscire a dormire bene, sebbene non sempre ci sia una ragione specifica, tuttavia si possono individuare alcune cause che possono creare disturbi del sonno di vario genere, come la difficoltà di addormentarsi, l’incapacità di dormire continuativamente a causa di continui risvegli durante la notte ed altri ancora.
Lo stress e l’ansia sono tra le principali cause dei disturbi del sonno, in quanto per riuscire a dormire bene bisogna evitare qualsiasi condizione di ansia o di stress; molto spesso, infatti, si può essere preoccupati per diverse ragioni, in particolar modo si può essere irritati proprio perché non si riesce a dormire, di conseguenza il sonno viene compromesso da questo stato d’animo agitato.
In alcuni casi, si può non riuscire a dormire bene per problemi temporanei, quali il jet lag, i cambiamenti improvvisi, l’incapacità di dormire in un altro letto ed altri ancora, tuttavia, nella maggior parte dei casi, i disturbi del sonno dipendono da patologie o altri disturbi alla base, quali i problemi di ansia ed altri disturbi, come le difficoltà respiratorie, i crampi alle gambe, le indigestioni, la tosse, il prurito ed altri ancora.
L’assunzione di sostanze stimolanti, infine, può interferire con il sonno e compromettere la capacità di dormire bene: le principali sostanze che possono causare disturbi del sonno sono l’alcol, la caffeina e la nicotina, di conseguenza si dovrebbe evitare l’assunzione di bevande alcoliche o contenenti caffeina ed il fumo.
In ogni modo, qualunque sia la causa dei disturbi del sonno, bisognerebbe eliminare proprio questa causa e cercare di dormire abbastanza, in quanto, se si accumula il sonno arretrato, potrebbe essere difficile recuperare; bisogna ricordare, comunque, che ogni persona ha bisogno di un determinato numero di ore di sonno, a seconda del sesso, dell’età e di altre condizioni, perciò ognuno dovrebbe capire di quante ore di sonno ha bisogno per rimanere attento ed attivo durante la giornata: un adulto in buone condizioni di salute ha bisogno di circa otto ore di sonno per notte, tuttavia si può aver bisogno di qualche ora in più o di qualche ora in meno, perciò, in alcuni casi, può essere necessario riposarsi per qualche ora in più, anche durante il pomeriggio.
I rimedi per riuscire a dormire bene
Si possono adottare diversi rimedi per riuscire a dormire bene, tuttavia alcuni di questi rimedi sono dei farmaci, di conseguenza possono essere assunti solamente se vengono prescritti da un medico, mentre altri rimedi sono naturali, perciò possono essere preparati in casa.
Farmaci per dormire bene
I farmaci, in genere, vengono prescritti dal medico se non si riesce a risolvere il problema in nessun altro modo, tuttavia questi farmaci hanno numerosi effetti collaterali e non possono essere presi per lunghi periodi, di conseguenza, se possibile, bisognerebbe evitare l’assunzione di queste sostanze; in ogni modo, bisognerebbe parlare con il proprio medico a proposito di un trattamento con uno di questi farmaci.
Rimedi casalinghi naturali per dormire bene
Per quanto riguarda i rimedi casalinghi, invece, si deve, innanzitutto, considerare il proprio stile di vita e le proprie abitudini, valutando se qualcosa possa interferire con il sonno; quindi, si possono adottare dei rimedi naturali per dormire bene: il rimedio più conosciuto e, forse, il più utilizzato è sicuramente la camomilla, in quanto il consumo di te alla camomilla, nella maggior parte dei casi, non ha effetti collaterali.
La camomilla è stata utilizzata per migliaia di anni come rimedio naturale contro l’insonnia, quindi per riuscire a dormire bene, in quanto sono da sempre conosciute le proprietà calmanti della camomilla; studi recenti hanno confermato gli effetti calmanti della camomilla, di conseguenza moltissimi esperti consigliano la camomilla come rimedio naturale per dormire bene, proprio perché questa sostanza non ha, in genere, effetti collaterali.
Si può assumere la camomilla, consumando degli infusi preparati con una bustina di camomilla, anche più di una volta al giorno; la camomilla, comunque, potrebbe avere effetti collaterali durante la gravidanza, durante l’allattamento ed in altri casi specifici, perciò si consiglia di richiedere un parere del proprio medico, se si decide di assumere regolarmente il te alla camomilla.
E’ necessario ricordare, infine, che le proprietà calmanti della camomilla possono causare la sonnolenza, ovvero la sensazione di stanchezza ed il bisogno improvviso di dormire, perciò non bisogna assumere la camomilla prima di svolgere attività che richiedono una particolare attenzione, come, ad esempio, guidare, in quanto il consumo di camomilla, in questo caso, potrebbe risultare pericoloso.
In conclusione, la camomilla è un calmante naturale che, di solito, non ha effetti collaterali, tuttavia, in alcuni casi, le proprietà calmanti della camomilla possono interferire con altre condizioni dell’organismo, perciò si consiglia di richiedere il parere del proprio medico prima di intraprendere un trattamento con questa sostanza.
Alcuni consigli per dormire bene
Uno stile di vita sano è sicuramente un presupposto indispensabile per riuscire a dormire bene, perciò si possono seguire alcuni consigli per dormire bene, che permettono di ridurre lo stress e di creare condizioni ottimali.
Gli accorgimenti che possono essere seguiti per riuscire a dormire bene sono:
- ridurre il rumore e la luce, in quanto è molto difficile riuscire ad addormentarsi in un ambiente illuminato, così come può risultare estremamente difficile riuscire a dormire continuativamente se si avvertono dei rumori, più o meno intensi
- evitare il consumo di pasti abbondanti, prima di andare a dormire; si consiglia, invece, di consumare qualcosa di leggero, in modo da riuscire a dormire bene
- evitare l’assunzione di caffeina, quindi il consumo di tutte le bevande che contengono questa sostanza, nelle ore prima di andare a dormire, in quanto la caffeina può rimanere in circolo per un periodo di tempo che va dalle quattro alle sei ore
- praticare regolarmente esercizio fisico, in particolar modo camminare, in quanto l’attività fisica aiuta a dormire bene; non bisogna, però, dedicarsi a questa attività nelle ore prima di andare a dormire, in quanto, in questo caso, potrebbe risultare dannoso
- interrompere, circa un’ora prima di andare a dormire, qualsiasi attività che richieda uno sforzo o un’attenzione particolare, come, ad esempio, le attività lavorative, in quanto, se si svolgono attività particolarmente impegnative appena prima di andare a dormire, può risultare difficile riuscire ad addormentarsi
- creare nella propria camera da letto condizioni confortevoli ed indispensabili per dormire bene, vale a dire il silenzio, il buio o comunque una luminosità adeguata, la temperatura mite e così via
- rilassarsi ed evitare qualsiasi condizione di dolore, in quanto, se si avverte una sensazione di dolore, può risultare difficile riuscire ad addormentarsi
Considerazione finale sul perché è bene dormire bene
Dormire bene è fondamentale, in quanto, se non si riesce a dormire bene, vengono compromesse tutte le capacità, come l’attenzione, la concentrazione ed altre ancora, al contrario, se si riesce a dormire bene, durante il giorno si riusciranno a svolgere tutte le attività.
Dormire bene non sempre è possibile, in quanto diversi fattori, sia esterni, sia del proprio organismo, possono compromettere la capacità di riuscire a dormire bene, provocando disturbi del sonno; bisogna, quindi, riuscire ad eliminare le cause dei disturbi del sonno per poter dormire bene. Infine, si possono adottare alcuni accorgimenti e rimedi naturali che, molto spesso, aiutano a dormire bene; tra questi rimedi, vale la pena di ricordare il più conosciuto ed utilizzato, vale a dire la camomilla.