Pelle secca
Oltre che ad evitare altre complicazioni, l’elemento più importante nel trattamento dell’eczema è quello di mantenere la pelle regolarmente idratata, applicando creme idratanti .
Ciò contribuisce a mantenere in buona salute le barriere naturali della pelle poste a contrastare la penetrazione delle sostanze irritanti, come agenti allergici e micro-organismi.
Le creme idratanti dovrebbero essere usate regolarmente, anche in concomitanza di altri trattamenti ed anche quando le situazioni patologiche hanno già trovato soluzione.
Infiammazioni
Le infiammazioni da eczema sono solitamente trattate con corticosteroidi applicati in forma topica. Riducono tali infiammazioni e sono medicinali sicuri ed efficaci, se applicati correttamente.
I corticosteroidi lievi sono usati per le affezioni dei bambini, sia sul viso che sulle pieghe della pelle (gomito, gambe o dietro le ginocchia).
I corticosteroidi più potenti sono riservato agli adulti naturalmente per il trattamento dell’eczema discoide o per gli eczemi che possono apparire sul cuoio capelluto, sugli arti e sul tronco.
Una volta che l’infiammazione è sotto controllo, la somministrazione degli steroidi deve essere proseguita a dosi più contenute, appena sufficienti per controllare l’eczema, o smessa del tutto.
Le persone che fanno uso di tale terapia devono essere sotto controllo medico.
Vi sono due tipi di sostanze al di fuori degli steroidi che sono usate per ridurre le infiammazioni : il tacrolimus ed il pimecrolimus.
Sono ambedue inibitori della calcineurina e lavorano in modi differenti per sopprimere le reazioni infiammatorie della pelle.
Non hanno gli stessi effetti collaterali che lamentano gli steroidi, tranne procurare una sensazione di bruciore sulla pelle una volta applicati, e costituisco un notevole passo avanti nella cura dell’eczema.
Si ricorre comunque agli steroidi in caso di una loro provata inefficacia o qualora dovessero insorgere effetti collaterali importanti.
E’ consigliabile applicarli in modo intermittente e solo sulle parti affette da eczema . Nel periodo di cura i pazienti dovranno evitare l’esposizione al sole al fine di evitare il rischio di provocare qualsiasi situazione favorevole all’insorgere di un potenziale cancro alla pelle.
Lichenificazione
La lichenificazione è un’ispessimento della pelle che forma uno strato di scaglie scure.
E’ il risultato di ripetuti graffi ed inizialmente viene trattata con corticosteroidi topici altamente potenti.
Talvolta le zone trattate sono fasciate con bende in quanto così facendo si aumentano le possibilità di assorbimento dello steroide e si interrompe il ciclo “prurito-grattamento-prurito” dell’eczema..
Tale terapia andrebbe applicata sempre sotto osservazione medica..
Le bende a volte contengono zinco e catrame di carbone, due sostanze che possiedono effetti antiprurito ed anti infiammatori.
Infezioni
L’eczema cronico è spesso soggetto ad essere infettato , in particolare dal batterio Staffilococco-Stafficlocco, ben insediato sulla pelle colpita da eczema.
Un’eczema che si forma nelle parti umide della pelle, come per esempio le pieghe della pelle, è più suscettibile a contrarre un’infezione da funghi. In questi casi tale infezioni peggiorano l’infiammazione della pelle e possono richiedere un trattamento con farmaci antimicrobici, come gli antibiotici, aintifungini o antivirali. A seconda della gravità dell’infezione, tali medicine possono avere un’applicazione topica o per bocca. Se l’eczema è infetto il dottore può anche prescrivere prodotti idratanti e additivi per il bagno che contengano anche antisettici per cercare di prevenire l’infezione.
Prurito
Molte persone si lamentano del fatto che il prurito è veramente il lato peggiore del loro eczema.
Grattarsi per il prurito fa peggio perché aumenta l’infiammazione ed aumentano le probabilità di contrarre un’infezione alla pelle.
In tali casi si prescrivono antistaminici sedativi per ridurre il prurito acuto durante la fase di infiammazione dell’eczema.
Sono assunti di norma prima di andare a letto per consentire alle persone di prendere sonno tranquillamente.
Quando l’eczema non risponde alla terapia di cura:
Può succedere che la terapia applicata non dia i risultati attesi : in questi casi il paziente dovrà rivolgersi ad uno specialista ospedaliero . Esistono varie cure che possono essere applicate per le forme di eczema più gravi..
Per esempio un ciclo di corticosteroidi potrebbe portare l’infiammazione sotto controllo. Oppure potrebbero essere impiegati i farmaci immunosoppressori come la ciclosporina o il metotrexato per provare a fermare il processo infiammatorio della pelle.
Questi farmaci sono comunque molto potenti e richiedono un monitoraggio frequente per minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Ma sia adulti che bambini affetti da una forma di eczema grave ne possono trarre un grande beneficio, qualora gli altri trattamenti avessero fallito.
I trattamenti di fototerapia sono un’altra opzione per quei tipi di malattia abbastanza gravi e che non hanno trovato soluzione con le altre cure. Si sente spesso commentare dai malati di eczema come l’esposizione al sole migliori lo stato della loro pelle.
Tale trattamento viene offerto dai centri ospedalieri che dispongono di strutture dermatologiche.
Fototerapia UVB
La fototerapia UVB può essere estremamente utile – come l’atra terapia PUVA che comporta una combinazione di trattamento con un farmaco chiamato psoralene , assunto per bocca ed una successiva esposizione (2 ore dopo) ai raggi UVA. A breve termine gli effetti collaterali dei trattamenti con la luce possono includere reazioni analoghe alle scottature solari, e più a lungo dar luogo ad un invecchiamento precoce della pelle. Sono inclusi i rischi di insorgenza di situazioni tumorali. L’uso dell’alitretinoina in capsule è un’altra opzione per l’eczema cronico, situazione notoriamente molto difficile da trattare.
Trattamenti alternativi per la cura dell'eczema:
Un rimedio alternativo potrebbe essere l’acido gamolenico (famiglia Omega 6). Il suo funzionamento sembra sia legato a favorire l’aumento dei livelli degli acidi grassi essenziali che, se carenti nel nostro corpo, potrebbero essere i responsabili dei sintomi del eczema atopico.
Tuttavia la sua efficacia resta tutta da provare.
Un altro trattamento alternativo per curare l’eczema è rappresentato dalla medicina cinese che prevede l’uso di erbe particolari ; ma a tutt’oggi non è ancora ben chiaro se fanno più male che bene.
Alcuni risultati suggeriscono che tali cure hanno una certa efficacia, ma hanno anche destato alcune preoccupazioni in quanto sono stati riscontrati alcuni effetti collaterali di queste erbe sul fegato e sul cuore.
Si ha notizia di alcuni casi in cui a queste creme a base di erbe sono stati aggiunti dei corticosteroidi.; comportamenti illegali di questo genere sono d’altra parte difficilmente controllabili in quanto la produzione di questi preparati non è soggetta a rispettare controlli o regolamenti standard.
Per queste ragioni si consiglia di seguire tali rimedi della medicina cinese sotto stretto controllo medico