Manifestazione esterna dell'eczema disidrosico
Le aree cutanee affette hanno dei margini ben marcati e sono di colore tendente al rosso. In tali aree affette ben marcate si possono riscontrare delle piccole vescicole, elevazioni cutanee o addirittura delle croste. Ciò riflette il fatto che tali aree sono infette da batteri.
Normalmente il modello con cui occorrono le lesioni cutanee sugli arti è simmetrico.
Le lesioni determinano importanti stati di prurito, così che l’ispessimento della pelle di tali aree è una naturale conseguenza.
Poiché le aree d’affezione dell’eczema disidrosico presentano margini per precisi e definiti, l’eczema disidrosico può essere confuso con infezioni micotiche delle pelle o anche con l’eczema allergico da contatto.
Fascia d’età
L’eczema disidrosico può coinvolgere tutte le fasce d’età, ma normalmente predilige manifestarsi in individui adulti e/o anziani.
Le cause
Le cause sono ancora sconosciute, ma negli individui più giovani, l’eczema disidrosico tende a manifestarsi insieme all’eczema atopico.
Si ritiene che negli adulti il manifestarsi dell’eczema disidrosico sia associato ad eventi stressanti, a irritazione locale della pelle ed al bere alcol in quantità smodate.
Trattamento
I trattamenti risultano essere fondamentalmente quelli utilizzati per il trattamento delle altre forme di eczema. Comunque sia l’eczema disidrosico risulta essere più ostico da debellare rispetto all’eczema atopico. Pertanto, il suo trattamento il più delle volte ha necessitato di essere a base di potenti farmaci steroidei
Le modernissime creme antinfiammatorie dovrebbero risultare molto effettive ai fini del trattamento dell’eczema disidrosico e, pertanto, condurre verso una minor necessità di usare i farmaci steroidei.
Poiché l’infezione è abbastanza comune in caso di eczema disidrosico, il trattamento antibiotico topico potrebbe essere una necessità alla quale ricorrere in casi di difficoltà nel far affievolire tale affezione. Nei casi di eczema disidrosico più gravi, la terapia farmacologica antibiotica prevede la somministrazione orale.
Malattie