Manifestazione e sintomi dell’eczema seborroico
Quattro modelli tipici nel suo manifestarsi sono stati osservati:
- cuoio capelluto e viso: la pelle risulta grassa, rossa e squamosa.
Si tratta di una manifestazione che interessa la zona centrale del viso e la fronte, i lati del naso fino ai margini laterali della bocca, i margini del cuoio capelluto, le sopracciglia e la zona retrostante le orecchie.
- Il cuoio capelluto si rivela dall’aspetto molto squamoso.
- Parte frontale del torace: chiazza rossa squamosa dislocata a livello dello sterno.
- Parte posteriore del tronco: molteplici punti rossi dislocati tra ed attraverso la zona posteriore delle scapole.
- Pliche cutanee: tratti cutanei umidi e rossi localizzati nella zona dell’inguine, nelle ascelle e nella zona bassa del petto.
Nell’eczema seborroico infantile, le pliche cutanee sono le più affette da tale tipo di eczema, ma potrebbero occorrere anche delle croste squamose giallastre sul cuoio capelluto.
L’affezione presenta diversi livelli di severità nell’ambito della sua manifestazione cutanea.
Un livello di media gravità è, per esempio, rappresentato da un po’ di forfora e pelle squamosa sul viso.
In casi severi, invece, la cute è largamente interessata dall’affezione patologica e produce importanti livelli di prurito; altrettanto prurito deriva dal cuoio capelluto; lo stesso cuoio capelluto presenta secrezioni oleose, risulta infiammato e con evidenti elevazioni cutanee.
Le cause
L’infezione della pelle dovuta ad un particolare lievito chiamato Pityrosporum, si pensa sia una delle cause principali del processo eziopatogenetico.
Trattamenti specifici anti Pityrosporum potrebbero perciò risultare molto efficaci a tal fine, sebbene tale tipologia di trattamento necessiti di essere ripetuta periodicamente.
Trattamenti per la cura
Cuoio capelluto.
Alcuni specifici shampoo medicamentosi contenenti principi attivi anti Pityrosporum possono efficacemente tenere sotto controllo l’affezione.
In caso di pronunciate irregolarità-elevazioni cutanee, si necessita di ulteriori trattamenti come ad esempio quelli con creme a base acido salicilico ed acido di zolfo alle quali deve far seguito l’utilizzo di shampoo al selenio.
Viso, tronco e pliche cutanee
Una miscela di creme antifungine e steroidee – con circa l1% di idrocortisone – rappresentano il comune trattamento nei confronti di manifestazione cutanee con pelle squamosa. Tale trattamento è normalmente applicato per la durata di 2 settimane.
Inoltre, il lavaggio del viso e del corpo con gli shampoo medicamentosi per 2 volte a settimana aiuta in modo sensibile nella prevenzione delle recidive.
Bambini
I principali trattamenti per i bambini sono rappresentati da creme emollienti; ma anche le creme di natura steroidea ed antifungina potrebbero essere necessarie.
A cura del:
Dott. Francesco Casillo