L’edera terrestre, tecnicamente chiamata Glechoma hederacea, è una pianta rampicante che si sviluppa su qualsiasi superficie verticale e non, le cui radici si sviluppano in tutte le direzioni aderendo perfettamente a qualsiasi tipo di parete e diramandosi in una forma cespugliosa ricca di fogliame dal colore verde intenso, con fiori a gruppi di piccoli ombrellini giallastri. I fiori sono caratterizzati da 5 petali il cui profumo non è particolarmente percettibile, ma che risultano abbondanti di nettare prelibato per le api, che lo utilizzano come abbondante rifornimento di cibo durante il periodo avanzato dell’autunno. L’edera si arrampica spesso sugli alberi, danneggiandone la corteccia e compromettendo la vita della pianta. Nome comune: Edera terrestreEdera terrestre
Francese: Lierre terrestre
Inglese: Ground ivy
Latino: Glechoma Hederacea
Famiglia: Lobiatae
Parte utilizzata: pianta intera
Attività principali: vulneraria; bechica.
Impiego terapeutico: forme catarrali vie respiratorie.
Costituenti principali:
0,03-0,06% olio essenziale marrubina (sostanza amara) tannini, saponine, colina
L’edera è molto resistente e riesce a vivere tranquillamente al gelo ed a diretto contatto con l’inquinamento atmosferico presente nelle città: l’edera può vivere moltissimi anni e man mano che invecchia le sue radici diventano più grosse e rigide, mentre la sua chioma diventa il riparo ideale per animali di piccola taglia ed uccelli di varia natura. Nella medicina tradizionale omeopatica l’edera veniva, e viene tutt’ora, impiegata per diversi scopi di salute, sfruttando i principi attivi contenuti nelle sue foglie e nelle sue bacche. Versare 1/4l d'acqua bollente su 1cucchiaino di foglie di edera essiccate, lasciare riposare per 10 minuti, poi filtrare. Bere 1 tazza, 1-3 volte al giorno. Mentre per l'impacco fare una poltiglia con 1 parte di foglie fresche pressate e 3 parti di farina di lino con acqua calda. Stenderla su un panno pulito da mettere poi sulla parte dolorante. Preparare un infuso versando 1/4 di litro d'acqua bollente con 5 g cucchiaini di edera terrestre essiccata, lasciare riposare 5 minuti, poi filtrare ed utilizzare per fare gargarismi e sciacqui. Versare 1 cucchiaio di foglie di edera in 1 litro di alcol al 40% e lasciare riposare per 14 giorni. Poi filtrare. In caso di tosse convulsa assumere 5-10 gocce con acqua calda o tè, senza superare le 40- 50 gocce al giorno. Versare 2-3 manciate di pianta fresca sminuzzata in 5 litri d'acqua, fare bollire per 10 minuti, poi filtrare. Aggiungere il decotto all'acqua per il bagno. In aggiunta porre la pianta filtrata, ancora calda, sul petto. Cuocere brevemente 1-2 manciate di edera terrestre, filtrare e porre la pianta sulla parte colpita. Fasciare e lasciare agire 1-2 ore. Ripetere 2 volte al giorno. Attenzione: non applicare l'impacco su ferite aperte. Il succo spremuto fresco della pianta è efficace per curare le ferite. Nelle erboristerie si può trovare l'edera sotto forma di gocce, succhi, tavolette, creme o supposte. In particolare per i bambini è consiglibile utilizzare prodotti senza alcol. La medicina non convenzionale consiglia di assumere gli estratti d’edera per ridurre i problemi del fegato, della milza e della cistifellea, beneficiando il corpo nei confronti dell’artrite, dei reumatismi e dei vari disturbi articolari. Esternamente, l’olio derivato dall’edera terrestre viene applicato per curare ustioni, cellulite, infiammazione, ulcere, dolori reumatici e nevralgie. Gli estratti d’edera sono tutt’ora utilizzati come trattamento omeopatico per la congestione delle vie respiratorie, liberandole dal catarro e riducendo l’infiammazione cronica ai bronchi, portando anche una buona quantità di saponine, che sono responsabili per l’azione preventiva sugli stati infiammatori della cavità orale e del canale respiratorio. L’estratto delle foglie di edera terrestre contribuisce anche ad aumentare l’ossigenazione dei polmoni, prevenendo asma, bronchite ed altri problemi che affliggono il sistema del corpo mirato a portare ossigeno all’organismo. L’edera mostra efficaci proprietà antivirali, antimicotiche e vermigue che prevengono la formazione di cellule cancerose e proteggono il corpo dai radicali liberi, grazie ai composti antiossidanti della glechoma hederacea.Alcune caratteristica dell’edera
L'edera in erboristeria
Infuso di edera
Gargarismi e sciacqui
Tintura di edera
Bagno di edera terrestre
Impacchi
Succo fresco di edera terrestre
Preparati in commercio
Gli usi dell’edera per la salute
Edera terrestre per respirare meglio
Componenti della glechoma hederacea:
Azione farmacodinamica:
Impiego della edera terrestre:
Curiosità sull'edera terrestre:
Altri benefici dell’edera