La scoperta, nel particolare, è da ricondursi a James Lind, medico, che introdusse nell’alimentazione dei marinai anche i limoni e le arance come precauzione all’insorgere dello scorbuto.
Il nome scientifico della vitamina c è acido ascorbico, che vuol dire “senza scorbuto”.
La somministrazione di vitamina c serve inoltre in molti altri modi al nostro corpo:
- contro il raffreddore: Linus Pauling in “Vitamin C and Common Cold”, acclamato libro del 1970, spiega i benefici della vitamina c per prevenire il raffreddore, bevendo due o tre bicchieri di succo d’arancia. Inoltre la vitamina c, come antistaminico naturale, serve anche a ridurre la durata e la potenza del raffreddore stesso.
- per far guarire più velocemente le ferite: la vitamina c è uno dei fattori importanti per la produzione di collageno, attraverso cui si cicatrizzano più velocemente le ferite o i tagli o le fratture.
- contro le scottature: protegge inoltre la superficie della pelle dai raggi ultravioletti del sole.
- contro il cancro: per prevenire l’insorgere del cancro prima che esso si manifesti. Molti infatti pensano che la vitamina c aiuti a ridurre la possibilità di cancro nel corpo perché le sue proprietà antiossidanti sosterrebbero maggiormente il sistema immunitario e proteggerebbero, in tale modo, le cellule dal loro danneggiamento e mutazione. Non si sa ancora se la vitamina c possa aiutare anche le persone a cui è stato già diagnosticato il cancro, ma molti pazienti dicono che aiuti veramente il corpo nella lotta contro la malattia.
- aiuto per gli occhi: la vitamina c non serve solo a migliorare la vista, ma anche a proteggere l’occhio stesso dai danni del sole
- contro l’infarto: la vitamina c, come antiossidante, diminuisce l’ossidazione di colesterolo nel sangue e previene, in questo modo, la possibilità di attacchi cardiaci e colpi apoplettici. Per la propria sicurezza è inoltre raccomandabile farsi visitare dal medico per un controllo della pressione del sangue.
- contro il diabete: per velocizzare la guarigione delle ferite e per e la lenta circolazione del sangue.
- altre malattie: il suo uso si applica anche per prevenire altre malattie come l’asma, il morbo di Parkinson o la preeclampsia nelle donne incinte.