La lotta alla cellulite parte a tavola con una dieta anticellulite pensata con il dietologo ed associando sane abitudini di vita e trattamenti locali con creme e massaggi ed inoltre si parla di sane abitudini, in quanto tra le cause che portano alla cellulite ci sono: eccessi alimentari, stress, sovrappeso e vita sedentaria.
La cellulite viene suddivisa in 4 stadi di evoluzione:
- stadio 1: la pelle delle cosce e della natiche appare liscia sia da sedute che sdraiate e quando si stringe la pelle fra le dita si formano delle piccole piaghette:
- stadio 2: la superficie della pelle risulta liscia sia quando si è in piedi che sdraiate, ma quando si preme la pelle resta un'impronta visibile, anche se niente dolore.
- stadio 3: la superficie della pelle risulta liscia quando si è sdraiate, ma in piedi compaiono depressioni, protuberanze oppure deformazioni della superficie della pelle (la famosa buccia d'arancia"). Premendo si prova una sensazione dolorosa ed è diffusa nelle donne che hanno oltre 40 anni.
- stadio 4: depressioni e protuberanze si notano quando si sta in piedi e sdraiate. Sotto la pelle si avvertono noduli piuttosto dolorosi.
Sulla superficie della pelle sono visibili dei piccoli "crateri" che fanno parte della cellulite a materasso.
Questo stadio è piuttosto comune nella donna in menopausa oppure in forte sovrappeso.
Quali sono le cause che portano alla formazione della cellulite?
- fattori ereditari svolgono un ruolo importante
- più frequenti nelle donne delle zone mediterranee.
- la struttura femminile si caratterizza per un maggior cumulo di grasso nei fianchi e nei glutei.
- il corpo femminile è soggetto ai cambiamenti ormonali (ciclo mestruale, gravidanza e menopausa).
- durante il ciclo mestruale c'è una certa ritenzione idrica che può aggravare, se presente, la cellulite.
- cattivo funzionamento del sistema endocrino e del processo di assimilazione degli alimenti.
- alimentazione scorretta
- vita sedentaria
- insufficiente circolazione sanguigna
Cosa puo' contribuire ad eliminare la cellulite in poco tempo?
- una alimentazione
- esercizio fisico mirato
- integratori alimentari e cosmetici appositi
- massaggi professionali
- erbe curative
- trattamenti professionali anti-cellulite
- tecniche di rilassamento
Una buona dieta anticellulite deve prendere in considerazione alimenti come: pasta, pane integrale, carne magra, pesce, yogurt, formaggio fresco, legumi, frutta e verdura, olio extravergine di oliva, limone, erbe aromatiche, miele etc.
Mentre invece gli alimenti sconsigliati sono: pasta all'uovo, pizzette, grissini, cracker, burro e margarina, maionese, sottoaceti, alcolici, dolci, frutta secca e sciroppata etc.
Usare poco sale in quanto amplifica la ritenzione idrica e bere almeno 2 litri di acqua naturale al giorno.
Un altro fattore molto importante nel contrastare la cellulite è l'esercizio fisico. Gli esercizi più indicati per la prevenzione della cellulite sono quelli aerobici (ad esempio nuoto, bicicletta e ginnastica aerobica), in quanto aumentano l'ossigenazione dei tessuti e stimolano la circolazione sanguigna, senza far ristagnare i liquidi nei tessuti.
Le tecniche di rilassamento come ad esempio yoga e training autogeno aiutano a contrastare ansia a stress che rendono la respirazione superficiale e fanno contrarre i muscoli, che di conseguenza impediscono una corretta ossigenazione dei tessuti.
La vitamina C aiuta a rafforzare i capillari che, funzionando bene nella funzione di eliminare le scorie dall'organismo, non permettono il ristagno nei tessuti ed anche fare massaggi aiuta a riattivare la circolazione sanguigna e linfatica.
Possono aiutare anche le erbe, infatti la tintura madre di tarassaco è utile per depurare e disintossicare l'organismo, basta assumere 2 volte al giorno 30 gocce di tintura.
Altre erbe molto note ed utili per eliminare la cellulite sono:
- la centella asiatica, che aiuta a rafforzare la struttura dei tessuti connettivi e migliora la circolazione.
- l'ippocastano che aiuta a rafforzare il tono delle pareti delle vene ed aiuta a diminuire l'infiammazione.
I trattamenti medico-estetici possono aiutare spesso anche per ottenere notevoli miglioramenti ma devono essere sempre associati a dieta ed esercizio fisico.
Per prevenire la cellulite è importante non indossare indumenti stretti che possono ostacolare la circolazione, privando l'organismo dell'ossigenazione utile alle cellule.
Anche indossare scarpe comode aiuta nella prevenzione, infatti tacchi alti e scarpe a punta od a pianta stretta sono dannosi in quanto il piede viene ostacolato nel pompare la circolazione venosa delle gambe.
Fare attenzione anche al calore in quanto il caldo fa dilatare i vasi sanguigni che si riempono di sangue rallentando la circolazione.
Esempio pratico di dieta settimanale per migliorare l'alimentazione ed aiutare ad eliminare la cellulite:
Lunedì
Colazione: 125g di yogurt magro con 1 mela a pezzetti + 200ml di succo di mirtillo.
Pranzo: insalata mista con rucola, foglie di tarassaco, 5-6 pomodori condita con olio extravergine di oliva + 100 g di pollo + 2 fette di pane semi di lino
Spuntino: 1 yogurt magro
Cena: 100g di salmone alla griglia + asparagi lessi + 3-4 patate novelle lesse.
Martedì
Colazione: 1 uovo bollito servito con 2 fette di pane tostato semi di lino + 200ml di succo di mirtillo.
Pranzo: 60g di pasta condita con salsa di pomodoro fresco e basilico + cruditè di carote, sedano, peperoni rossi e broccolo.
Spuntino: 1 yogurt magro
Cena: 100g di petto di pollo alla griglia + 50g di couscous con cubetti di pollo, piselli, patate, zucchine.
Mercoledì
Colazione: 200ml di smoothie fatto con latte scremato, 1 banana e 1 cucchiaino di semi di lino + macedonia di frutta a base di 1 arancia, 1 pera e una grossa fetta di anguria tagliata a pezzi.
Pranzo: Insalata di patate (fatta con 4-5 patate novelle, 2 sedano, 1 mela, mescolati con 1 cucchiaino di maionese a basso contenuto di grassi o salsa tzatziki) + 50 g di salmone affumicato.
Spuntino: 4 fette di ananas
Cena: 125g di bistecca magra + zucchine, peperoni e melanzane grigliate + arrosto con un filo d'olio e rosmarino + 150g di purè di fave.
Giovedì
Colazione: 3 biscotti d'avena + 1 banana + 2-3 manciate di lamponi o altri frutti di bosco + 125g di yogurt magro.
Pranzo: sandwich composto da due fette di pane ai semi di lino, 75g di pollo a fette, cetrioli e pomodori + 200g di zuppa di lenticchie.
Spuntino: 1 yogurt
Cena: frittatina fatta con 1 uovo e formaggio grattugiato + asparagi lessi + 2-3 fette di prosciutto magro
Venerdì
Colazione: macedonia di pesca, pera, 2 manciate di lamponi e una spruzzata di succo di mirtillo + 125g di yogurt magro e 1 cucchiaino di semi di lino.
Pranzo: patate all'insalata + insalata di cavolo + 2 fette di pane ai semi di lino
Spuntino: 1 yogurt
Cena: 125g pesce bianco cotto nel forno e condito con una salsa fatta con 2-3 pomodori tritati, 5-6 fette olive nere e poca cipolla tritata + cavolfiore lesso
Sabato
Colazione: 1 bicchierone di latte scremato con 40g di fiocchi d'avena, 1 cucchiaino di cannella e 1 cucchiaino di semi di lino + 200ml di succo di mirtillo.
Pranzo: insalatona a base di rucola, pera e sedano + 100g di salmone cotto in padella
Spuntino: 1 mela
Cena: 100g di carne di maiale tagliata a cubetti e filettati in kebab + 50 g di riso integrale + zucchine grigliate.
Domenica
Colazione: Smoothie fatto con 200ml di latte scremato, 2-3 manciate di frutti di bosco, 1 banana, 1 cucchiaino di semi di lino + 2 biscotti di avena
Pranzo: 100g di arrosto di manzo magro + cavolfiore e cavolo lessi
Spuntino: 3 fette di ananas
Cena: 2 fette di pane + mezzo avocado + 50 g di pollo e pomodoro a fette + 200g di zuppa di pomodoro.