Nome comune: Enotera; Onagro; Rapunzia
Francese: Onagre
Inglese: Evening Primrose
Famiglia: Onagraceae
Parte utilizzata: semi; parte aerea
Costituenti principali enotera:
- Semi:
sino al 25% di un olio ricco di acidi grassi insaturi: 8-14% acido y-linolenìco, 65-
80% acido linoleico, 6-11% acido oleico - Parte aerea:
flavonoìdi, tannino...
Attività principali enotera:
Parte aerea: stimolante la digestione, calmante la tosse, lenitiva
Semi: olio di enotera come fonte di acido gamma-linoleico
Impiego terapeutico: sindrome premestruale, mastodinia; irritabilità; acne, invecchiamento cutaneo; affezioni vascolari (parte aerea)
L'olio di enotera è uno dei rari prodotti vegetali che può fornire l'acido g-linolenico.
Per disturbi mestruali: gli acidi grassi essenziali di cui l'enotera è ricca aiutano a rendere utile questa pianta nel trattamento di questi disturbi, in particolare di quelli quali irritabilità, disturbi di tipo depressivo, tensione dolorosa al seno e ritenzione di liquidi.
Per la cute: l'olio di enotera è attivo contro la dermatite atopica, che colpisce molto frequentemente i bambini, e che è caratterizzata da intenso prurito, arrossamento e desquamazione della pelle.
Curiosità
- I fiori, molto belli, hanno il colore delle primule e si aprono alla sera: durano solo il giorno e la notte successiva.
Proprietà della enotera, Oenothera biennis Scopoli ...
Erbe officinali piante medicinali