Gastroenterite da Rotavirus
La gastroenterite da Rotavirus, è la tipologia più frequente di enteriti nei bambini, soprattutto nei primi cinque anni di vita.
Come avviene il contagio?
- Attraverso le feci
- Mediante il contatto con oggetti personali di bambini infetti
- Per via aerea (con le goccioline di saliva )
Dopo il contagio, la malattia ha un’incubazione di circa quattro giorni.
Quali sono i sintomi della gastroenterite da Rotavirus?
Attenzione:
- I sintomi, in genere, durano dai quattro agli otto giorni, salvo alcuni casi in cui si protraggono per due settimane.
- I sintomi possono non essere presenti tutti insieme. Spesso si manifesta solo la febbre, o solo il vomito o solo la diarrea.
In quale periodo dell’anno l’incidenza della gastroenterite da Rotavirus è più frequente?
- L’incidenza maggiore di enteriti da Rotavirus si registra durante l’inverno, insieme all’influenza e alle altre malattie stagionali.
È una malattia rischiosa per la salute del bambino?
Di per sé non è una patologia pericolosa; il rischio per i bambini, soprattutto per i neonati, è la grave disidratazione dovuta al vomito e alla diarrea.
Cosa fare?
- Somministrare al bambino delle soluzioni reidratanti per via orale (non più di un cucchiaino per volta).
- Evitare di alimentare il bambino se non ne ha voglia.
- Poiché la presenza di vomito e diarrea rende difficile la somministrazione di farmaci, nei casi gravi il bambino va ricoverato in
Ospedale, dove possono intervenire con l’idratazione per mezzo di flebo.
Attenzione:
- Il neonato affetto da gastroenterite da Rotavirus può continuare l’allattamento al seno.
È possibile prevenire la gastroenterite da Rotavirus?
Con la vaccinazione possiamo evitare che il bambino contragga la gastroenterite da Rotavirus, che è una delle causa principali della dissenteria nei bambini.