Nome comune: Epilobio; Garofanino di bosco
Francese: Epilobe
inglese: Willow herb
Famiglia: Oenotheraceae
Parte utilizzata: la pianta
Costituenti principali:
- flavonoidì
- derivati dell'acido gallico
- acidi triterpenici: ursolico e oleanolico
- mucillagini e zuccheri
Attività principali: astringenti; espettoranti, antiinfiammotorie.
Impiego terapeutico: adenoma della prostata, tosse.
La medicina popolare segnala, tra l'altro, un'azione emolliente ed astringente per cui rientra nelle formulazioni di preparati atti a curare forme diarroiche e infiammazioni carico delle vie respiratorie accompagnate da tosse.
E presente anche un impiego topico nelle dermatiti e, sotto forma di collutori o gargarismi, nelle flogosi della gola e della bocca e nelle afte.
Secondo Proserpio la pianta potrebbe essere impiegata come schiarente, rinfrescante ed astringente cutaneo nelle usuali preparazioni cosmetiche.
Curiosità:
- Le foglie tenere e i giovani germogli, crudi o cotti, sono utilizzati per la preparazione di insalate.
Garofanino di bosco...
Erbe officinali piante medicinali