Erba dei gatti
Nome comune: Erba dei gatti
Francese: Herbe aux chats
Inglese: Catminy
Famiglia: Labiatae
Parte utilizzata della pianta erba dei gatti:
pianta intera o sommità fiorite
Costituenti principali della pianta erba dei gatti:
- olio essenziale (0,3%): acido nepetalico, nepetalattone, anidride nepetalica; carvacrolo,
timolo
Perchè viene utilizzata
Attività principali: antispasmodica e sedativa; amaro-tonica
Impiego terapeutico: dispepsia; spasmi gastrointestinali, singhiozzo; pertosse
Erba dei gatti e curiosità varie
- La pianta ha la caratteristica di attirare i gatti che vi si rotolano sopra con frenesia.
Da qui il nome "cataria".
A cosa serve l'erba dei gatti?
Il carvacrolo e il timolo sono conosciuti in erboristeria per le loro proprietà antisettiche che sono sfruttate nel trattamento delle forme bronchiali. Il nepetalattone, un iridoide, è responsabile dell'effetto eccitante sul gatto, mentre nell'uomo risulta sedativo.In passato la pianta della cataria era considerata particolarmente valida per tutte le affezioni a carico dell'utero. In particolare si riteneva che fosse propizia alla fecondità, stimolante ed emmenagoga, ma anche antiisterica.