Nome comune: Erba della Madonna
Famiglia: Crassulaceae
Sostanze chimiche contenute:
- Polisaccaridi
- Polifenoli
L'erba della Madonna o meglio le foglie della pianta fresca vengono applicate su ferite o ustioni per favorire la cicatrizzazione, su piaghe o ulcere per favorire la detersione e la cicatrizzazione, su zone infette per favorire la suppurazione (paterecci, acne, ascessi, mastiti, idroadenite ascellare); efficace su calli o zone ipercheratosiche plantari.
Curiosità
- Fu un monaco di Vallombrosa, Fulgenzo Vitman, docente anche di botanica farmaceutica, a descrivere per primo le proprietà curative della pianta.
E nel 1770 infatti scriveva: "ulcera detergit, ad cicatricem perducit, tumorem suppurationem promovet et dolores mitigat" ( = deterge, favorisce la cicatrizzazione, rimuove la suppurazione e riduce il dolore).
Erba della madonna...
Erbe officinali piante medicinali