La Cedrina (Lippia Citriodora L.) appartiene alla famiglia delle Verbenaceae.
Componenti attivi:
- colagogo, acido citrico, limonene, essenza di geranio, aldeidi, resine, mucillagine, tannino.
Parti utilizzate:
- foglie e fiori.
E' una pianta legnosa, dal profumo gradevole, con foglie lanceolate che, strofinate con le mani, sprigionano profumo di limone. I numerosi fiori sono di colore giallo o violetto.
Per mal di denti
- Compresse: preparare delle foglie fresche pestate e lasciate a bagno nell'acqua bollente; applicare poi esternamente sulla gota in corrispondenza della parte dolorante.
Per digestione difficile
- Infuso: versare 20 gr di fiori di cedrina in una grossa scodella con acqua bollente. Coprire il recipiente e lasciare riposare 5 minuti prima di filtrare. Prenderne una tazza tre volte al giorno.
Per capogiri e vertigini
- Infuso: Lasciare macerare per diversi giorni 10 gr di fiori in un litro d'acqua. Filtrare il preparato e prenderne un bicchierino dopo i pasti.
Erba officinale Limoncina...
Erbe officinali piante medicinali