Nome comune: Erica; CallunaErica vulgaris
Francese: Bruyère commune
Inglese: Common heather
Famiglia: Ericaceae
Parte utilizzata: pianta con fioriCostituenti principali della calluna vulgaris:
tannino (3-7%) arbutoside (0,6-0,86%) proantocianidoli e flavonoidi olio essenziale tracce
Attività principali della pianta erica vulgaris:
diuretiche, astringenti, sudorifera.
Impiego terapeutico della erica vulgaris
Il contenuto in arbutoside è molto scarso (0,6-0,86%) rispetto a quello di Arctostaphylos uva ursi L. (6-10%) e del Vaccinium vitis idaea (4-9%) per cui non può sostituire queste piante come antisettico urinario, ma ne può completare l'azione grazie alla presenza di flavonoidi e proantocianidoli. Il suo uso permette all'organismo di eliminare residui nocivi come urea, cido urico ed acido ossalico: per queste proprietà può essere vantaggiosamente prescritta ai soggetti obesi o che comunque si alimentano male, i quali facilmente anno incontro ad un sovraccarico in purine ecc. La pianta avrebbe inoltre proprietà blandamente sedative (azione antispasmodica dei flavonoidi) per cui se ne consiglia la somministrazione nell'insonnia che accompagna d esempio oltre ai quadri appena descritti, le forme influenzali.Cosa contiene l'erica vulgaris?
Altre proprietà della calluna vulgaris
Curiosità sulla Erica vulgaris:
Mattioli considerava la pianta atta a dissolvere i calcoli urinari. Calluna, dal greco calluno = pulisco, scopo, con allusione all'utilizzo dei rametti della pianta come scopa.