L'errore relativo al termine esaurimento nervoso che spesso viene fatto da molti, consiste nel pensare che la parola esaurimento nervoso sia collegata ad una presunta esauribilità delle singole cellule nervose che si instauri dopo continui e notevoli sforzi psichici, invece non è cosi in quanto queste cellule non possono fisiologicamente esaurirsi indi per cui, tutti i disturbi dell'esaurimento nervoso hanno un'origine esclusivamente psichica. La causa di un esaurimento nervoso è solitamente una risposta eccessivo stress dal corpo. Essi possono anche derivare da uno squilibrio chimico di neurotrasmettitori, sostanze che cervello controllo e segnalazione nervo. Esaurimenti nervosi può capitare a chiunque, ma è più probabile se avete una storia personale di disturbi d'ansia, o se si sta vivendo un periodo di forte stress nella vostra vita. Uno dei sintomi principali dell'esaurimento consiste nel senso di stanchezza pregnante che in ogni esaurimento nervoso è spesso accompagnata da episodi di scoraggiamento unito a depressione, ansia ed eccessive preoccupazioni relative ad ogni piccola cosa o compito da svolgere. Solitamente in questo frangente il soggetto colpito è facilmente irritabile e per questo tende ad avere frequenti contrasti con le persone che gli stanno vicine e può manifestare il suo disagio con innalzamento del tono volare oppure con crisi di pianto. Un altro sintomo fisico frequente consiste nel mal di testa che può essere in varie forme ed oltre a questo possono sopraggiungere anche altre problematiche a carico di vari apparati del corpo (apparato digerente, apparato cardiovascolare, apparato genitale) :Cause biologiche dell'esaurimento nervoso:
Primi sintomi dell'esaurimento nervoso
Essenzialmente il termine esaurimento nervoso è un insieme di lettere spesso impropriamente usato per definire uno stato di nevrosi tipicamente caratterizzato da sintomi quali:
Altri sintomi possono essere:
Sintomi fisici dell'esaurimento nervoso:
stipsi meteorismo anoressia palpitazioni angina frigidità insonnia
Attenzione comunque alla valutazione dei sintomi in quanto potrebbero indicare una condizione anche grave e pertanto si consiglia sempre e comunque un consiglio medico e/o un’assistenza sanitaria immediata al pronto soccorso per avere nell’immediato i primi consigli e suggerimenti di aiuto e sostegno.
Esaurimento nervoso e varie teorie:
Le teorie degli esperti in merito all'esaurimento nervoso, sono numerose ma le più comuni, riconosciute ed utili a spiegare questa grave problematica convergono nella tesi che l'esaurimento nervoso sia una sorta di rifugio durante la fuga del soggetto dai conflitti emotivi che lo angustiano e questa tendenza a scaricare le tensioni in modo diverso a seconda del soggetto, causano le problematiche esposte.
Per la cura di questa problematica, solitamente il medico dopo un’attenta diagnosi ed a seconda dei livelli di gravità accusati del paziente prescrive farmaci appositi uniti ad una adeguata alimentazione oltre ad un periodo di riposo e sessioni di terapia per aiutare il paziente ad esporre le problematiche e trovare una soluzione per uscirne da esse. il primo trattamento per la cura dell’esaurimento nervoso è certamente il cambio più salutare dello stile di vita della persona afflitta da esaurimento, come ad esempio metodi di rilassamento psico-fisico e migliorare la qualità e la quantità di sonno.Terapia di cura contro l'esaurimento nervoso:
Rimedi per ridurre l’esaurimento nervoso
Alcuni rimedi per ridurre l’esaurimento nervoso da associare alle cure mediche e le terapie consigliate dal medico sono semplici consigli come ad esempio:
- ridurre la caffeina e la teina
- fare del regolare esercizio fisico
- fare dei corsi di gestione dello stress
- imparare le tecniche di rilassamento
- regolare il ciclo del sonno
Inoltre si possono prendere in considerazione dei trattamenti complementari come agopuntura, yoga e massoterapia.
L’alimentazione non deve essere sottovalutata per un valido aiuto contro l’esaurimento nervoso e la depressione. Gli alimenti che possono innalzare i livelli di seratonina (sostanza chimica rilasciata dal cervello) sono da consumare con una frequenza molto limitata perché possono dare forti squilibri di umore. Tra gli alimenti da evitare si devono tenere presente:Alimentazione per esaurimento nervoso
Gli alimenti top per essere considerati ottimali contro esaurimento e depressione invece sono:
carne pesce fagioli pollo banane uova carboidrati (anche pasta e riso integrali)
Anche la natura può contribuire ad aiutare nei rimedi contro l’esaurimento nervoso, sempre sotto consiglio medico, ed alcuni esempi di tali rimedi sono:Rimedi naturali contro l’esaurimento nervoso
passiflora biancospino valeriana verbena
L’omeopatia può essere un aiuto nei casi più lievi ed il rimedio omeopatico per eccellenza è l’Anacardium orientale ottenuto dalla tintura madre del succo essiccato della pianta anonima, la quale presenta qualità benefiche sul sistema nervoso e digerente e può essere associato ad altri rimedi omeopatici come:Omeopatia per esaurimento nervoso
Phosphoricum acidum, Gelsemium, Arnica Kalium phosphoricum
Le complicanze derivanti dall’esaurimento nervoso non trattate o curate esaustivamente possono portare alla gravità del problema, ecco perché si consiglia sempre un costante controllo medico, sia per essere curati che per essere sostenuti ed incoraggiati positivamente. Alcune possibili complicanze posso portare all’assenteismo da scuola o lavoro, depressione, ansia, imbarazzo, etc. Il primo passo per recuperare e superare un esaurimento nervoso è di accettare e soprattutto convincersi a parlarne con un medico specialista (psicologo o psichiatra) per letteralmente “venirne fuori” ed imparare a gestire la problematica nel momento interessante o eventualmente futuro per evitare tutti disagi e problemi che ne possono derivare. Molto importante per il recupero ed il sostegno sono i membri della famiglia e gli amici che devono sostenere chi si trova a combattere un esaurimento, soprattutto perché spesso la persona afflitta si rende conto della problematica che la colpisce ma difficilmente riesce ad affrontare e gestire la situazione.Possibili complicanze derivanti dall’esaurimento nervoso
Recupero da un esaurimento nervoso