Per mantenere una pelle uniforme e luminosa, infatti, è necessario adottare dei piccoli accorgimenti che riguardano, innanzitutto, le abitudini alimentari, quindi la cura vera e propria del viso; un trattamento fondamentale per la cura della pelle, che deve essere eseguito con regolarità, è proprio l’esfoliazione del viso.
Perché utilizzare un esfoliante per il viso? A cosa serve?
L’esfoliazione è un processo attraverso il quale vengono eliminate le cellule morte che costituiscono lo strato superficiale della pelle; l’eliminazione degli strati di pelle più superficiali favorisce lo sviluppo di nuovi strati di pelle, costituiti da cellule più giovani, di conseguenza l’utilizzo di un esfoliante per il viso permette di restituire alla pelle un aspetto fresco e giovane. L’esfoliazione, inoltre, stimola la circolazione sanguigna e l’assorbimento delle sostanze nutritive da parte della pelle del viso; l’utilizzo di un esfoliante per il viso, infine, contribuisce a ridurre la visibilità delle rughe più piccole e di altri segni della pelle.
Come si può esfoliare il viso?
L’utilizzo di un esfoliante per il viso richiede pazienza e delicatezza, infatti se si strofina il prodotto esfoliante sulla pelle si possono recare diversi danni alla pelle del viso, che, in genere, è particolarmente sensibile; per eseguire correttamente un trattamento di esfoliazione del viso, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali.
La pulizia del viso
Innanzitutto, è necessario pulire la pelle con un detergente per il viso, che deve adattarsi al proprio tipo di pelle; il detergente deve essere applicato sulla pelle del viso, utilizzando la punta delle dita.
Dopo aver applicato il detergente su tutto il viso, quindi, bisogna risciacquare la pelle con acqua tiepida, evitando, al contrario, l’acqua troppo fredda o troppo calda.
L’esfoliazione della pelle
Una volta pulito il viso, si può esfoliare la pelle con un prodotto specifico: l’esfoliante per il viso, come il detergente, deve essere applicato sulla pelle del viso, utilizzando la punta delle dita. L’esfoliazione deve avvenire seguendo con la punta delle dita dei movimenti circolari; dopo aver concluso questo trattamento, occorre risciacquare nuovamente il viso con acqua tiepida, evitando, anche in questo caso, l’acqua eccessivamente calda o eccessivamente fredda. Per esfoliare il viso, in alternativa, si può utilizzare il vapore, in quanto l’esposizione del viso ad una fonte di vapore favorisce la dilatazione dei pori, quindi contribuisce alla pulizia della pelle: l’acqua utilizzata per ottenere il vapore può contenere, secondo il proprio gusto, alcune erbe; una volta che i pori sono stati dilatati dal vapore, occorre strofinare, con delicatezza, un asciugamano sulla pelle del viso, in modo da favorire l’eliminazione delle impurità.
L’idratazione della pelle
Il trattamento di esfoliazione della pelle può rendere la pelle eccessivamente secca, perciò, una volta concluso il trattamento, è necessario idratare la pelle; a questo scopo, si consiglia di utilizzare una crema per il viso idratante o, in alternativa, nutriente.
Quali prodotti si possono utilizzare per esfoliare il viso?
In commercio, sono disponibili numerosi prodotti per esfoliare la pelle del viso, tuttavia è possibile realizzare in casa uno scrub esfoliante, seguendo delle semplici ricette.
Lo esfoliante alla farina d’avena
Per preparare lo scrub alla farina d’avena, bisogna procurarsi due cucchiai di farina d’avena, un quarto di tazza di argilla smectica ed un quarto di tazza di buccia di arancia essicata; gli ingredienti devono essere miscelati, aggiungendo un po’ di acqua fino ad ottenere una pasta liscia.
Lo esfoliante fai da te all’avena e al basilico
Per preparare lo scrub all’avena e al basilico, occorre macinare alcuni semi di avena e mescolare, quindi, questa farina con due cucchiaini di miele, un po’ di olio al basilico ed un po’ di aceto di sidro di mele.
Esfoliante al miele
Per preparare lo scrub al miele, sono necessari un cucchiaio di miele, due cucchiai di pasta di mandorle macinate finemente ed un cucchiaino di succo di limone.
Cosa bisogna ricordare sull’esfoliazione del viso?
L’esfoliazione del viso è un trattamento estremamente utile per mantenere la pelle del viso giovane e luminosa, tuttavia bisogna adottare alcuni accorgimenti, in modo da non recare alla pelle danni di qualsiasi genere.
A proposito dell’esfoliazione della pelle del viso, occorre ricordare di:
- non eseguire questo trattamento troppo spesso; una esfoliazione a settimana è sufficiente per mantenere la pelle morbida ed uniforme
- applicare il prodotto esfoliante con delicatezza, evitando di strofinarlo sulla pelle
- evitare di esfoliare il viso, se si hanno sulla pelle lesioni, tagli, eruzioni cutanee, scottature, brufoli o altre zone che potrebbero essere danneggiate da questo trattamento
Qual è l’utilità di una maschera esfoliante?
Per mantenere la pelle del viso fresca e giovane, occorre non solo idratare il viso con regolarità, ma anche esfoliare la pelle, utilizzando una maschera esfoliante: l’utilizzo di una maschera esfoliante, infatti, permette di eliminare le cellule morte ed altre impurità, come la polvere, che si accumulano sullo strato più superficiale della pelle.
Una buona maschera esfoliante per il viso elimina le cellule morte e le impurità della pelle, ma con delicatezza, senza privare la pelle dell’umidità di cui ha bisogno o degli oli essenziali; molte maschere per il viso, infatti, contengono sostante chimiche che possono danneggiare la pelle, al contrario i prodotti realizzati con ingredienti naturali, in particolar modo la frutta e la verdura, risultano essere delicati e nutrienti, quindi estremamente utili per la pelle.
La maschera da utilizzare per esfoliare il viso, infine, deve essere scelta in base al proprio tipo di pelle: le persone che hanno la pelle molto sensibile dovrebbero utilizzare dei prodotti delicati, in modo da non recare alcun tipo di danno alla propria pelle, mentre le persone che hanno la pelle secca devono scegliere un prodotto che non secchi ulteriormente la pelle; le persone che hanno la pelle grassa, al contrario, possono utilizzare una maschera all’argilla, che aiuta a rimuovere, oltre alle cellule morte e alle impurità, gli oli in eccesso ed i punti neri.
In ogni modo, le maschere esfolianti per il viso non devono essere utilizzate spesso, infatti un trattamento settimanale è più che sufficiente per mantenere la pelle morbida, elastica e liscia.
Come preparare una maschera esfoliante fai da te?
Una maschera esfoliante per il viso può essere preparata in casa, utilizzando alcuni ingredienti, come l’olio, lo zucchero ed il succo di limone, che sono sempre presenti nella dispensa; queste maschere fai da te sono straordinariamente efficaci per esfoliare il viso.
La maschera allo zucchero e all’olio di oliva
Ingredienti
- un quarto di tazza di olio di oliva
- un quarto di tazza di zucchero granulare
- due cucchiai di succo di limone
Procedimento
Per preparare questa maschera, occorre mescolare, in una piccola ciotola, l’olio con il succo di limone e lo zucchero; la maschera così ottenuta deve essere applicata sulla pelle del viso e lasciata in posa due o tre minuti; bisogna applicare la maschera con delicatezza, seguendo dei movimenti circolari, e risciacquare con abbondante acqua fresca.
La maschera alla melagrana
Ingredienti
- mezza tazza di melagrana
- un cucchiaio di miele biologico
- due cucchiai di succo di limone
Procedimento
Per preparare questa maschera, bisogna amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta; questa maschera deve essere applicata sul viso e lasciata in posa per circa quindici minuti. Trascorso questo periodo, la maschera dovrebbe essere secca, perciò si può risciacquare il viso ed applicare, infine, una crema idratante.
L’esfoliante per il viso permette di mantenere la pelle del viso giovane e fresca, infatti attraverso un trattamento di esfoliazione si riescono ad eliminare le cellule morte e le altre impurità accumulate sullo strato superficiale della pelle; per esfoliare il viso, si possono utilizzare diversi prodotti e maschere, che possono essere acquistati o preparati in casa.