L'essenza di coriandolo è disintossicante e stimola la circolazione sanguigna: è quindi utile in caso di ritenzione idrica.
Un bagno con essenze di coriandolo, cipresso e rosmarino stimola la circolazione sanguigna e rassoda la cute.
Antidolorifico Per attenuare i dolori muscolari o articolari, sono efficaci i massaggi con l'olio essenziale di coriandolo diluito.
Contro il mal di testa Impacchi rinfrescanti con alcune gocce di coriandolo leniscono il mal di testa e l'emicrania.
Questa applicazione è indicata soprattutto contro il mal di testa da stress. L'essenza stimola la circolazione sanguigna e rilassa.
Contro le ulcere Lavaggi con l'essenza di coriandolo molto diluita impediscono la proliferazione batterica e accelerano la guarigione di ulcere e ferite.
Contro le infezioni Contro le infezioni delle vie aeree, versare nel diffusore per gli aromi le essenze di coriandolo, tea tree e timo.
Uso esterno
- L'essenza di coriandolo gode di proprietà antimicotiche. In caso di micosi ai piedi è consigliabile praticare pediluvi giornalieri aggiungendo 1 cucchiaio d'aceto e S gocce di coriandolo diluito. Lasciare i piedi a bagno per circa 10 minuti, poi asciugarsi bene, soprattutto negli interstizi tra le dita. In caso di mancato miglioramento, consultate il medico.
- Contro i problemi mestruali: l'essenza di coriandolo è un equilibrante dell'attività ormonale ed è quindi d'aiuto in caso di mestruazioni deboli o troppo abbondanti. Massaggiare l'addome con la seguente miscela: 100 ml di olio di mandorle e 10 gocce di coriandolo. Ripetere 2-3 volte al giorno per circa una settimana.
Uso interno
- Contro la stanchezza: l'essenza di coriandolo è stimolante ed energizzante. All'occorrenza preparare una miscela con 1 goccia di coriandolo e 1 bicchiere di succo di verdura. Bere lentamente. Per digerire: versare 2 gocce di coriandolo in una capsula vuota per medicinali e assumerla con abbondante liquido. Inoltre, si possono masticare dei semi di coriandolo.
Essenza di coriandolo...
Erbe officinali piante medicinali