Utilizzi dell'olio essenziale di elicrisio:
Contro i disturbi respiratori
Per decongestionare le mucose nasali e lenire i disturbi respiratori è un buon rimedio versare alcune gocce di essenza nel diffusore per gli aromi.
Contro i disturbi mestruali
Un bagno caldo con le essenze di elicriso ed erba moscata allevia i dolori mestruali. L'olio di elicriso ha un'effetto rilassante. Dopo il bagno riposarsi al caldo per almeno mezz'ora.
Contro le gengiviti
In caso di gengiviti fare degli sciacqui con acqua ed essenza di elicriso: l'infiammazione guarirà più velocemente.
Per stimolare il flusso linfatico
Grazie all'azione stimolante sul flusso linfatico e rassodante dei tessuti, l'olio è efficace in caso di edemi o piccoli travasi. Massaggi giornalieri fortificano i tessuti.
Contro i reumatismi In caso di dolori reumatici
massaggiare la parte dolente con una miscela delle essenze di elicriso, camomilla e lavanda.
Uso esterno dell'olio di elicrisio:
- In caso di psoriasi ed eczemi pruriginosi tamponare le parti interessate con una miscela di 30 ml di olio di iperico e 5 gocce di olio essenziale di elicriso.
- In caso di vene varicose fare un massaggio quotidiano con 50 ml di olio di semi d'uva, 10 gocce di essenza di elicriso, 5 gocce di essenza di ginepro e 5 gocce di essenza di limone. Il massaggio lenisce i gonfiori e la tipica sensazione di pesantezza che si avverte alle gambe.
Uso interno dell'olio essenziale di elicrisio:
- Grazie alle sue proprietà disintossicanti, l'essenza di elicriso è spesso una componente di cure depurative. Per aumentare le difese immunitarie, una volta all'anno seguire una cura a base di olio essenziale di elicriso. Ogni giorno, dopo aver fatto colazione, bere 1 tazza di tisana alle erbe con l'aggiunta di 1 cucchiaino di miele d'api e 1 goccia di essenza, per un periodo di 4 settimane.
- Grazie alla sua azione antispastica, mucolitica ed espettorante l'essenza è efficace in caso di tosse, pertosse e bronchite.