L'olio essenziale d'iperico è noto soprattutto per l'uso esterno, dove accelera il processo di ricostruzione della cute, attenuando i dolori che ferite e scottature molto spesso comportano.
Contro i dolori L'iperico è impiegato anche come lenitivo contro i dolori della gotta, della sciatica e dell'artrite articolare.
Contro l'esaurimento L'iperico è una pianta utile come antidepressivo. Contiene infatti l'ipericina, sostanza fotosensibile che sotto l'azione della luce stimola tutto l'organismo, riequilibrando il sistema neurovegetativo.
Uso esterno
- In caso di pelle irritata dall'esposizione prolungata al sole preparare un olio lenitivo con 100 ml di olio di oliva, 8 gocce di essenza di iperico, 3 gocce di essenza di rosa e 2 gocce di essenza di lavanda. Esso disinfiamma la pelle e ne combatte efficacemente la tendenza a seccare.
- Contro le malattie dell'apparato respiratorio possono essere praticate delle inalazioni combinando l'olio essenziale di eucalipto, dalle proprietà mucolitiche, e l'olio essenziale di iperico, rinomato in particolare per le caratteristiche antinfiammatorie e antisettiche. Versare 3 gocce di entrambi gli oli essenziali in 1l d'acqua, mettere sul fuoco e portare a ebollizione; in seguito inspirarne profondamente i vapori per alcuni minuti.
Essenza di Iperico...
Erbe officinali piante medicinali