La Melissa officinalis è usata in molti tipi di prodotti alimentari come bevande alcoliche (amari, vermouth, ecc.) e analcoliche, dolci, gelatine, pudding e prodotti da forno.
Cura la pelle Per le sue proprietà rinfrescanti e lenitive l'olio essenziale di melissa viene utilizzato in bagni aromatici, pediluvi e maniluvi.
Contro la paura In caso di frequenti crisi di panico versare alcune gocce di essenza di melissa nel diffusore degli aromi. Il suo piacevole profumo agrumato svolge un'azione equilibrante, rinfrescante e vivificante dell'ambiente.
Contro herpes zoster Aggiungere 3 gocce di olio essenziale di melissa alla pasta dentifricia e applicarla sull'herpes.
Contro le ferite dolenti L'olio essenziale di melissa contiene cugenolo che svolge un'azione anestetica con un forte potere antidolorifico in particolare in caso di ferite.
Uso esterno Per tutte queste prescrizioni versare due gocce di ciascun olio essenziale nel diffusore per gli aromi:
- Miscela per il giorno contro aggressività, tensione e stress: olio essenziale di cedro, mandarino, melissa, palmarosa, maggiorana, tolu, neroli.
- Miscela per il giorno contro depressione, tristezza e apatia: olio essenziale di rosa, camomilla, limone, melissa, sandalo, salvia, achillea.
- Miscela giorno e notte contro ansia, apprensione e paure: olio essenziale di basilico, bergamotto, timo, cedro, neroli e melissa.
- Miscela giorno e sera per aumentare le difese immunitarie, ottima negli ambienti in cui soggiornano i malati: olio essenziale di timo, issopo, cannella, achillea e melissa.
- Miscela per un sonno sereno: olio essenziale di camomilla, melissa, lavanda, neroli e cedro.
Essenza di Melissa...
Erbe officinali piante medicinali