L'essenza di menta usata esternamente allevia i dolori localizzati e si usa per fare i massaggi. Sciolta nell'acqua è invece di sollievo a disturbi di stomaco, intestino e nausee.
L'essenza di menta svolge un 'azione molto intensa e va quindi applicata a piccole dosi.
Il piacevole effetto rinfrescante che provoca sulla pelle attenua la sensazione di dolore dopo traumi dei muscoli o emicrania, stimola inoltre la circolazione del sangue.
Usata internamente aiuta a far passare la nausea ed è antispastica.
Composizione
Il mentolo è una sostanza bianca e cristallina liposolubile alla temperatura di 40 °C. Grazie alle sue proprietà refrigeranti lenisce eventuali arrossamenti della pelle. Visto che il mentolo è irritante non bisogna assolutamente usarlo vicino agli occhi.
L'essenza di menta si ottiene dalle cime dei fiori della menta piperita; tramile distillazione con vapore acqueo di queste parti della pianta si ricava l'olio essenziale di menta piperita. Il distillato fresco è composto al 90% di mentolo, che viene utilizzato in quantità minima per ricavare l'olio essenziale.
L'essenza di menta è usata anche nei rimedi contro la chinetosi. La chinetosi si manifesta con stanchezza, pallore, e vertigini; in seguito possono insorgere anche mal di testa, nausea, vomito e disturbi della circolazione.
Uso dell'essenza di menta...
Erbe officinali piante medicinali