Massaggi fatti con poche gocce d'essenza di eucalipto aggiunte a un olio base (jojoba) rinfrescano e stimolano tutto il corpo.
Disinfettante per ambienti
L'olio essenziale di eucalipto è il disinfettante ideale degli ambienti, da usare soprattutto nelle stanze di persone malate. Bastano 5 gocce nel diffusore di aromi per purificare l'aria dai germi. Inoltre diminuisce il rischio di trasmissione della malattia.
Per ferite e ascessi
L'olio di eucalipto è un ottimo antisettico: metterlo su bende e cerotti per curare ferite, scottature, gonfiori e punture d'insetto.
Contro la tosse
Un impacco al petto con l'olio di eucalipto scioglie il catarro, calma la tosse, rigenera il tessuto polmonare e migliora la respirazione.
Infuso per la sauna
Supportare la sudorazione ed espulsione di tossine durante la sauna con l'olio essenziale di eucalipto. Versare nell'ambiente un mestolo d'acqua aggiungendovi 3 gocce di essenza.
Uso esterno dell'eucalipto
- Gli impacchi ai polpacci con l'olio essenziale di eucalipto sono degli ottimi antipiretici: aggiungere 5 gocce dell'essenza a 1l d'acqua tiepida e immergere una compressa, poi porla sui polpacci avvolgendola con dei panni asciutti. Eseguire questi impacchi solo se i piedi sono caldi.
- Contro la forfora: aggiungere 10 gocce di essenza allo shampoo, massaggiare con cura il cuoio capelluto e lasciare agire per qualche minuto.
- In caso di raffreddore mettere qualche goccia d'olio sul fazzoletto.
Eucalyptus, uso interno
- In caso di disturbi ai reni e alla vescica bere 2 volte al giorno 1 bicchiere d'acqua con 1 goccia di essenza. L'azione diuretica fa sì che reni e vescica vengano ripuliti bene e che le tossine siano espulse dal corpo.
- L'olio di eucalipto abbassa il livello degli zuccheri nel sangue: prendere 2 volte al giorno 1 goccia d'olio in 1 bicchiere d'acqua calda.
- Per calmare lo stimolo della tosse sciogliere 2 gocce di essenza e 1 cucchiaino di miele in acqua calda e bere a piccoli sorsi.