Altri usi della Euphrasia officinalis:
Il rimedio omeopatico ottenuto con questa pianta viene utilizzato non solo per curare i disturbi degli occhi, ma anche come ottimo rinforzante delle membrane mucose.
L'eufrasia è d'aiuto per attenuare il raffreddore da fieno e calmare la tosse.
Inoltre, il rimedio può essere impiegato per uso esterno sotto forma di impacchi e lavaggi.
Sul piano psichico l'Euphrasia apporta gioia, allontana la tristezza e la malinconia, donando nuova voglia di vivere.
ll tipo Euphrasia
Ha, di solito, i capelli scuri ed è spesso malinconico e ama la solitudine. Vive le disgrazie con profonda partecipazione emotiva ed è molto difficile da consolare.
Disturbi principali
- Malinconia e tristezza
- Amore per la solitudine
- Carattere introverso
- Pianto facile
- Sensazione di oppressione e scoraggiamento
- Infiammazioni
- Frequente sensazione di elementi estranei negli occhi
- Palpebre gonfie e infiammate
- Congiuntiviti
- Ferite alla cornea
- Sensibilità alla luce
- Occhi affaticati
- Lacrimazione abbondante
- Secrezioni
- Sensazione di una forte pressione con pulsazioni negli occhi
- Raffreddore con secrezione abbondante
- Prurito al naso e starnuti soventi
- Raffreddore da fieno
- Tosse con abbondante espettorazione
- Laringite con tosse secca
- Difficoltà di respirazione
- Guance calde e arrossate e mani fredde e sudate
- Mal di testa, soprattutto di sera
Azione terapeutica Euphrasia
L'euphrasia, grazie alla sua azione rilassante e decongestionante sulle mucose di occhi, naso e bronchi, è efficace nella cura di infiammazioni a carico di queste parti del corpo. Per tale scopo il rimedio può essere impiegalo sia per uso intemo sia per uso esterno. Infine, l'Euphrasia è d'aiuto per combattere la tristezza, perché apporta gioia ed è in grado di migliorate l'umore
Principali campi d'applicazione eufrasia
L'Euphrasia è indicato in caso di congiuntivite, lacrimazione e infiammazione degli occhi, dolori agli occhi causati da raffreddore normale o allergico. Il rimedio, inoltre, è efficace nella cura di blefariti o ferite esterne dell'occhio.
Preparazione del rimedio
Il rimedio omeopatico si ottiene dalla pianta intera raccolta durante la fioritura. Per uso esterno viene utilizzata la tintura, mentre per uso interno i globuli.