Che cosa dovreste conoscere sui farmaci anoressizzanti
Prima di prendere qualsiasi farmaco, che sia prescritto da un medico o acquistato al banco, si dovrebbero comunque raccogliere informazioni sufficienti per conoscere i benefici e gli effetti collaterali. Se lo acquistate in farmacia e nei negozi di salute e benessere, potete contare solo sui foglietti illustrativi o sulle limitate informazioni riportate sull’etichetta. La cosa migliore da fare è condurre da soli la propria ricerca sui farmaci.
Per le persone obese , i farmaci anoressizzanti sono la prescrizione più comune fatta dai medici. Questi farmaci aiutano a trattare l'obesità.
Cosa sono i farmaci anoressizzanti?
I farmaci anoressizzanti sono anche chiamati soppressori dell'appetito: si tratta di pillole dimagranti sviluppate per sostituire le anfetamine, che sono illegali. Anche se gli anoressizzanti appartengono alla stessa famiglia delle anfetamine, funzionano in modo diverso e danno effetti collaterali meno potenti.
Quando si utilizzano farmaci anoressizzanti o soppressori dell'appetito, si stimola il sistema nervoso centrale, in particolare del cervello e dei nervi , e si attivano i neurotrasmettitori, che aiutano il corpo a controllare l'appetito. Questi farmaci sono stati già introdotti sul mercato fin dal 1950 come un efficace trattamento a breve termine per l'obesità .
Effetti collaterali dei farmaci anoressizzanti
Ci sono diversi tipi di farmaci anoressizzanti commercializzati da varie ditte farmaceutiche. Negli anni 90, divennero una delle maggiori preoccupazioni a causa di diversi episodi di gravi complicanze con l’assunzione del farmaco. Ci sono anche alcuni prodotti che sono stati tolti dal mercato, come la fenfluramina . L'uso di questi soppressori dell'appetito causano l'ipertensione polmonare e danni alla valvola del cuore di alcuni pazienti. Altri prodotti sono stati anche accusati di causare ictus emorragico in molti pazienti.
I soppressanti dell’appetito disponibili oggi sul mercato hanno ancora alcuni effetti collaterali: questo è uno dei motivi per cui è necessaria la guida di un professionista della salute al fine di evitare le possibili complicazioni durante l'assunzione del farmaco. Gli effetti collaterali possono essere da lievi a severi, a seconda delle condizioni di salute dell'utente. Un uso improprio del farmaco di solito porta a complicazioni gravi esattamente come l'uso prolungato, il sovradosaggio e l’auto-medicazione.
C’è anche la possibilità di diventare dipendenti dalla droga quando si utilizza per periodi lunghi.
Rimangono i farmaci più utilizzati se si vuole perdere peso
Tuttavia, i farmaci anoressizzanti sono ancora i preferiti dalla maggior parte dei medici nel trattamento delle persone in sovrappeso. I medici credono ancora che gli effetti collaterali per i pazienti possano essere controllati o eliminati se viene fornita una guida appropriata all’utilizzo. Queste pillole sono molto efficaci per perdere peso e sono considerate come un trattamento sicuro per un periodo di 16 settimane. Danno il massimo beneficio se accoppiati con una corretta dieta e la terapia fisica.
Avvertenze importanti
E' vietato utilizzare i seguenti principi attivi principi attivi, sia come medicinali industriali che come galenici magistrali:
- Amfecloral
- Amfetamina
- Aminorex
- Apetinil
- Benzfetamina
- Cicloexedrina
- Clobenzorex
- Cloforex
- Clorfentermina
- Clortermina
- Dexampfetamina
- Dexfenfluramina
- Fempertemina
- Fenfluramina
- Fenmetrazina
- Fenproporex
- Fentermina
- Mazindolo
- Mefenorex
- Mefentermina
- d-l Metamfepiramone
- Metamfetamina
- Pemolina
- Sibutramina
A seguito della sospensione del DM 24 gennaio 2000 è invece possibile eseguire preparazioni magistrali con sostanze aventi un effetto anoressante ad azione centrale non espressamente indicate nell'elenco di cui sopra e in particolare con le seguenti sostanze:
- Fenbutrazato
- Propilexedrina
- Norefedrina ("Fenilpropanolamina")
Fenbutrazato
Fembutrazato è uno psicostimolante utilizzato come soppressore dell'appetito importati dai marchi Cafilon, Filon, e Sabacid in Europa , Giappone e Hong Kong . Si tratta di un derivato di fenmetrazina e può funzionare come un profarmaco in modo simile a fendimetrazina . Non è nota per essere una sostanza controllata in tutto il mondo.
Norefedrina (Fenilpropanolamina)
Fenilpropanolamina agisce come un agente potente e selettivo per il rilascio di noradrenalina e adrenalina , o come un agente di rilascio di noradrenalina (NRA). Agisce anche come agente di rilascio di dopamina (DRA), in misura minore. Funziona imitando gli effetti delle catecolamine endogene come l'epinefrina e la norepinefrina , e in misura minore la dopamina .
Molti ormoni e neurotrasmettitori simpatici sono basati sullo scheletro di fenetilamina, e la funzione si esplica generalmente nelle risposte di "lotta o fuga" , in quanto aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la dilatazione delle pupille, l’aumento di energia, l'essiccazione delle mucose, l’aumento della sudorazione, e presentano un numero significativo di effetti aggiuntivi.
L'uso ha dimostrato di potenziare gli effetti della caffeina.
Propilexedrina
Propilesedrina (Benzedrex, Obesin) è un farmaco stimolante legato alla metamfetamina. Viene utilizzato principalmente per fornire un temporaneo sollievo sintomatico di congestione nasale dovuta a raffreddori, allergie e riniti allergiche. Essendo un vasocostrittore utilizzato per decongestionare la mucosa nasale, viene somministrato per inalazione.
Propilesedrina è più comunemente reperibile nell’inalatore Benzedrex prodotto da Smith & Kline dopo che l'inalatore benzedrina, che contenevano anfetamine racemiche, non era più disponibile dopo il posizionamento delle anfetamine nella Tabella II degli Stati Uniti (il secondo medicinale più alto con potenziale di abuso e con limitate uso). Propilesedrina è stata anche usata in Europa come un soppressore dell'appetito sotto il nome commerciale Obesin e nella preparazione di anticonvulsivanti. Levopropilexedrina è usata come anoressizzante con la marca Eventin.
La propilesedrina è un liquido oleoso volatile a temperatura ambiente. La vaporizzazione lenta permette che venga somministrata per via inalatoria.
Propilesedrina può reagire con un acido come l'acido cloridrico per formare un sale che ha l'aspetto di una polvere bianca o di cristalli.
Preoccupazioni per la salute pubblica
Le epidemie di ipertensione polmonare e valvola cardiaca associata a farmaci anoressizzanti hanno portato al ritiro dei prodotti dal mercato. Questo è stato il caso di aminorex nel 1960, e di nuovo nel 1990 con fenfluramina. Allo stesso modo, l’associazione del soppressore dell'appetito fenilpropanolamina con problemi emorragici ha portato la Food and Drug Administration (FDA) statunitense a richiedere il suo ritiro dal mercato negli Stati Uniti nel 2000, e preoccupazioni simili riguardo l'efedrina hanno portato ad un divieto della FDA sul suo inserimento negli integratori alimentari, nel 2004. E 'anche discutibile se il divieto di efedrina aveva più a che fare con il suo uso come un precursore di metanfetamine piuttosto che con legittime preoccupazioni per la salute.
Storia e utilizzo iniziale dei farmazi per attenuare la fame
Utilizzati per un breve periodo in clinica per curare l'obesità , alcuni soppressori dell'appetito sono disponibili anche da banco . Negli Stati Uniti, i soppressori dell'appetito non devono essere approvati quando sono prodotti su una base naturale al 100%. Vi sono tutti i tipi di soppressori dell'appetito naturali (integratori) sul mercato, che aiutano le persone a controllare e limitare l'assunzione di cibo. La maggior parte dei comuni soppressori dell'appetito naturale si basano su hoodia , una pianta di 13 specie della famiglia Apocynaceae, sottofamiglia delle Asclepiadoideae. Ampiamente utilizzato come base è anche il tè verde , con estratti vegetali, usato per limitare l'apporto calorico. Altri sono basati su un mix di ingredienti naturali, per lo più usando il tè verde come base, in combinazione con altri estratti vegetali come la fucoxantina , che si trova naturalmente nelle alghe. I farmaci di questa classe sono spesso stimolanti della famiglia delle fenetilamine, relative alle anfetamine.
Le anfetamine
I militari tedeschi e finlandesi davano anfetamine ai soldati comunemente per migliorare la prestazione durante la seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, le anfetamine sono state reindirizzate per l'uso sul mercato civile: infatti, erano vendute come soppressori dell'appetito, fino a quando furono messe al bando in molte parti del mondo alla fine del 1950 a causa di molti effetti collaterali, tra cui la dipendenza , la tachicardia e l’ipertensione .
Considerazione finale sui farmaci anoressizzanti
Inutile dire che l'utilizzo dei faramci anoressizzanti deve essere valutato esclusivamente assieme ad un professionista medico qualificato, il quale in base alla situazione del soggetto potrà ritenere opportuno o meno l'utilizzo di questi particolari farmaci, che sarebbero superflui qualora la persona avesse più controllo nei confronti del cibo.