Quando inizia la febbre:
La temperatura corporea dell'uomo oscilla tra i 36-37°, mentre la temperatura rettale è di circa mezzo grado superiore a quella ascellare.
- Temperatura sul febbrile: 37-37,5°
- Febbre Lieve: 37,5-38°
- Febbre moderata: 38-38,5°
- Febbre elevata: 38,5-40°
- Febbre altissima: 40° ed oltre.
La febbre assume denominazioni diverse a seconda delle caratteristiche dell'andamento giornaliero:
- febbre continua: la temperatura si mantiene elevata con differenze nella giornata minori di 1 grado
- febbre remittente: quando la temperatura ha oscillazioni nella giornata superiori al grado, senza raggiungere mai lo sfebbramento
- febbre intermittente: quando si hanno accenni febbrili e sfebbramento nel corso della giornata (es. nella malaria)
- febbre ricorrente: quando a periodi di febbre di alcuni giorni, si alternano periodi di alcuni giorni senza febbre.
- febbre ondulante: in cui si hanno periodi febbrili, di alcuni giorni o settimane con incremento della temperatura, poi discesa di questa e seguiti da periodi di modesta elevazione termica.
- febbricola: elevazioni quotidiane della temperatura di modesta entità per lunghi periodi.
La febbre può cadere in modo rapido, cioè per crisi o gradualmente in più giorni: per lisi.
L'andamento della temperatura produce un aumento della frequenza dei battiti del polso (circa 10 battiti per ogni grado di temperatura in più), ma questo comportamento non è costante e dipende da varie cause (nell'ileotifo ad esempio non si ha tale aumento del polso).
Le febbri molto elevate non possono essere considerate utili per l'organismo e questo per i disturbi che causano ai centri nervosi ed al cuore.
Può essere considerata utile, entro certi limiti, in quanto con l'aumento della temperatura si ha un'accelerazione dei processi metabolici e quindi vengono eliminati più facilmente le sostanze tossiche: si ha inoltre un aumento delle globuline, cioè degli anticorpi.
Come si misura la febbre:
La temperatura va rilevata sempre in modo corretto: se si determina ponendosi il termometro nel cavo ascellare, questo deve essere ben asciutto, altrimenti il rilievo è errato.
Quando va misurata la febbre:
Inoltre va misurata in prevalenza al mattino ed alla sera, sempre lontano dai pasti.
Eventualmente più volte al giorno, avendo cura di segnarla in modo corretto nella grafica.