Vomito e febbre
Piressia e nausea possono manifestarsi se avete la meningite o la sinusite e in caso di miocardite o pericardite. Attenzione però: non sempre si tratta di un problema grave. I bambini ad esempio sono più inclini al vomito anche se è presente una febbre leggera. Questi sintomi possono essere anche il segno di una semplice influenza o di un’influenza gastrointestinale. In caso di dubbio, rivolgetevi a un medico. Questa guida può esservi utile per escludere un problema più grave o per capire se avete contratto una di queste malattie.
Infezione dell'orecchio medio
Sintomi
- Febbre
- Mal d'orecchio
- Sordità o sensazione che qualcosa sta bloccando l'orecchio
- Irritabilità generale
- Nausea
- Perdita di appetito
- Fuoriuscita di sangue o pus dall'orecchio
Cause
si verifica una o due settimane dopo che c’è stata un'infezione delle vie aeree respiratorie superiori come:
- Tosse e
- Raffreddore.
Ciò può provocare la fuoriuscita di pus che può essere infettato da batteri o virus.
Trattamento
Poiché la maggior parte delle infezioni all'orecchio è causata da virus e le infezioni virali non possono essere trattate con antibiotici, il vostro medico probabilmente suggerirà metodi per alleviare i sintomi. Se semplici antidolorifici come il paracetamolo non funzionano entro 48 ore, sarà necessario passare agli antibiotici, ma dovete seguire i consigli del medico.
Salmonella
Sintomi
Se è determinata dalla gastroenterite, i sintomi sono:
- Diarrea
- Dolore addominale
- Vomito.
Se l'infezione è legata alla febbre tifoide, i pazienti possono mostrare segni diversi. I pazienti che soffrono di questa condizione medica possono presentare:
- Un ingrossamento della milza e del fegato
- battiti cardiaci più lenti
- confusione mentale
- Tosse
- Macchie di colore rosa sulla zona superiore del torace
- Febbre di almeno 38,8 gradi Celsius
- Diarrea
- Sangue nelle feci
- Dolori muscolari
- mal di testa
- Brividi
- Nausea
In alcuni casi, i pazienti possono sperimentare stitichezza invece di diarrea.
Cause
Cibi poco cotti o crudi come:
- Uova
- Pollame
- Prodotti a base di carne.
Trattamento
Trattare l'infezione da salmonella può essere un po' complicato, ma con i farmaci adeguati è molto più facile.
- Se l'infezione è nel sangue, i medici generalmente raccomandano l'uso di antibiotici, che possono effettivamente contribuire a uccidere i batteri.
- Inoltre, i pazienti possono anche assumere farmaci antidiarroici come la loperamide, che può alleviare il dolore e i crampi malaria
Malaria
Sintomi
- febbre alta
- Sudore
- Brividi
- mal di testa
- Malessere
- Dolori muscolari
- Nausea
- Vomito
Cause
La malaria è una malattia infettiva dovuta alle zanzare della malaria. Le zanzare infette contengono il parassita del genere Plasmodium. Esistono quattro tipi diversi di parassiti e uno può essere mortale.
Trattamento
Il medico considera tre fattori e dà il trattamento adeguato in caso di malaria:
- Specie del parassita
- condizione clinica del paziente
- Tipo di farmaco.
Meningite
Sintomi
- mal di testa forte
- Nausea / vomito
- Sonnolenza e difficoltà a svegliarsi
- sensibilità alla luce
- Torcicollo
- Non voler mangiare o bere
- Convulsioni
- A volte eruzioni cutanee
- I bambini molto piccoli e i neonati sono ad alto rischio. I sintomi includono:
- Pianto costante
- Irritabilità
- Stanchezza spropositata
- Collo e corpo rigidi
- Rifiuto del cibo
Causa
La meningite è un’infiammazione o rigonfiamento della membrana che avvolge il cervello e il midollo spinale. È causata da:
- Batteri o da virus
- Raramente da un fungo parassita.
Trattamento
- La meningite è generalmente trattata con antibiotici per via endovenosa se è di origine batterica.
- Se è causata da un virus, gli antibiotici non funzionano. I medici quindi lasciano che la malattia faccia il suo corso.
Sintomi
- ostruzione nasale con secrezione di pus giallo o verde
- Dolore sul viso
- Sensazione di pressione facciale
- Febbre
- mal di testa
- mal di denti, alitosi
- Incapacità di percepire gli odori (anosmia)
- Stanchezza
- Tosse
Cause
- Sinusiti croniche: condizioni ambientali o allergie
- Sinusiti di origine odontogena: di solito sono causate da ascesso di un molare superiore
- Esposizione a sostanze irritanti
- Uso cronico di farmaci
- asma bronchiale
- Deviazione del setto nasale
- Trauma facciale
- Polipi
- Cambiamenti ormonali
- Allergie.
Trattamento
- decongestionanti
- Lavaggio nasale
- Antibiotici e steroidi se la situazione non migliora
- Antistaminici in caso di sinusite allergica
- Trattamenti termali per la sinusite cronica
- impacchi caldi sul viso per alleviare il dolore facciale.
La sinusite spesso non richiede alcun intervento e sparisce da sola.
Miocardite
Sintomi
Possono anche non comparire ma se dovesse succedere, sono
- Mancanza d’aria
- Dolore toracico che può sembrare un infarto
- Anomalie cardiache
- Stanchezza
- Febbre
- mal di testa
- Dolori muscolari
- mal di gola
- Diarrea
- eruzioni cutanee
- Dolore o gonfiore alle articolazioni
- Gambe gonfie
Cause
La miocardite è un’infezione del cuore.
Ecco le cause:
- Infezione virale: morbillo, rosolia, Coxsackie e il citomegalovirus
- Miocardite batterica: esposizione a sostanze tossiche per il cuore
- Processi autoimmuni di malattie infiammatorie sistemiche: lupus eritematoso, sarcoidosi e l'artrite reumatoide
- Miocardite a cellule giganti
Trattamento
- terapia immunosoppressiva
- Trapianto di cuore
Pericardite
Sintomi
- dolore acuto al petto, di solito che si propaga sulla schiena o nella parte superiore del braccio e della spalla
- Tosse
- Respiro corto.
- Febbre
- Rumore dello sfregamento contro il cuore e la cavità toracica (con lo stetoscopio)
Causa
È l'infiammazione del pericardio, la sacca membranosa che circonda e protegge il cuore.
- Le infezioni sono di solito virali
- La pericardite batterica è meno comune
- Può anche svilupparsi dopo un attacco di cuore
- La pericardite cronica si sviluppa da processi infiammatori non correlati alle infezioni
- Alcuni tipi di cancro possono provocare l’infiammazione
Trattamento
- Farmaci anti-infiammatori non steroidei per alleviare l'infiammazione e il dolore
- Corticosteroidi se l'infiammazione è grave.
- La pericardiocentesi è necessaria quando si accumula liquido che crea una pressione sul cuore
- Antibiotici se l’infezione è batterica
Considerazione finale sulla febbre con attachi di vomito
In breve, se avete febbre o vomito, dovete stare attenti ai sintomi. Quelli descritti sono problemi gravi ma potreste invece avere qualcosa di meno preoccupante. È meglio però escludere subito queste malattie per stare tranquilli. È probabile che abbiate una semplice influenza stagionale, un’influenza gastrointestinale o qualche altra malattia minore. Se avete dei dubbi, rivolgetevi al medico: saprà diagnosticare la malattia e darvi il trattamento adeguato. Annotate tutti i sintomi provati per fornirgli un quadro generale completo. Non andate nel panico se avete una di queste patologie: seguite i consigli del medico e andrà tutto bene. Esistono diversi farmaci che fanno al caso vostro.
Malattie