Cosa significa avere le placche sulle tonsille?
- Se avete placche sulle tonsille, significa che si è accumulato pus.
- Tuttavia, a volte, può anche significare la presenza di calcoli tonsillari.
Dal momento che anche in quest’ultimo caso è presente pus sulle tonsille e dolore alla gola, il medico deve escludere ogni possibilità prima di darvi un trattamento efficace. Le placche si formano per via di:
- Tonsillite
- Mal di gola
Tonsillite
Se avete placche sulle tonsille, potrebbe essere l’inizio di una tonsillite, una patologia in cui appaiono le tonsille gonfie.
L'infiammazione delle tonsille è tipicamente caratterizzata da:
- aumento della temperatura corporea cioè febbre e
- difficoltà a deglutire il cibo.
Le tonsille infiammate sono parecchio fastidiose poiché ingoiare il cibo diventa un'attività dolorosa. Le placche sulle tonsille non sono altro che la formazione di pus. La presenza di pus sulle tonsille significa che avete un’infezione virale o batterica.
Questa condizione può portare ad altri sintomi come:
- la rigidità nucale
- febbre
- mal di testa pure.
I batteri all'interno della gola possono irritare o infiammare in maniera grave questa parte del corpo. Di conseguenza, se soffrite di mal di gola, le tonsille potrebbero diventare gonfie. Esse si trovano su entrambi i lati della parte posteriore della gola. gonfiandosi possono restringere la gola: da qui la difficoltà a deglutire. Inoltre, le ghiandole linfatiche nel collo potrebbero diventare più grandi.
Mal di gola
Le placche sulle tonsille e il mal di gola sono strettamente correlati. La faringite è l’infezione batterica della gola e questa può portare alla formazione di placche sulle tonsille. Inoltre, ovviamente, se avete contratto l’infezione avvertite un dolore forte alla gola, soprattutto quando deglutite il cibo. Questa condizione provoca disagio e sentite come dei graffi in gola. In aggiunta alle tonsille, potete avere anche i linfonodi gonfi e la febbre oltre 38,3 gradi C. Il batterio responsabile è denominato streptococco del gruppo A. L’infezione è contagiosa ed è diagnosticata più frequentemente nei bambini di età compresa tra 5 e i 15 anni. Possono manifestarsi i sintomi classici del mal di gola con o senza febbre.
Quando la gola vi fa molto male, non trascuratela: controllate se ci sono le placche e consultate un medico.
Il mal di gola può provocare anche:
- mal di testa
- disturbi di stomaco
- eruzione cutanea
- stanchezza o malessere.
Mal di testa
Se soffrite di mal di gola, è possibile che abbiate anche mal di testa. Esso può essere lieve o moderato. È particolarmente fastidioso perché v’impedisce di concentrarvi o di stare attivi durante il giorno. Se è forte, potete prendere un farmaco da banco antidolorifico come il paracetamolo, per contribuire ad alleviare il disagio.
Disturbi di stomaco
Certe persone con il mal di gola, soprattutto i bambini, possono manifestare il mal di stomaco come sintomo. I segni dei disturbi di stomaco tipicamente includono:
- nausea
- vomito
- dolori al basso ventre
- significativa riduzione dell'appetito
Eruzione cutanea
Se il mal di gola ha colpito vostro figlio, è possibile che presenti un’eruzione cutanea insolita. È un sintomo del mal di gola che può manifestarsi mediante piccole macchie rosse, di solito situate nelle pieghe della pelle o sotto le ascelle.
Stanchezza o malessere
Se vi sentite stanchi più del solito, è a causa del mal di gola. In certe persone può manifestarsi questo sintomo. la stanchezza si presenta in genere con i sintomi del mal di gola o di stomaco. Se avete stanchezza o malessere, è difficile che rimaniate attivi oppure è possibile che facciate ripetuti pisolini durante il giorno.
Come trattare le placche presenti sulle tonsille
il trattamento per le placche sulle tonsille dipende dalla causa che ha determinato questo cambiamento indesiderato nella gola.
- Se il medico, esaminando la tonsillite della gola, ha diagnosticato che è stata causata da un'infezione batterica, dovete assumere antibiotici: sono l’apice del trattamento.
- Potete anche fare gargarismi con acqua salata tiepida e state lontano da alimenti e bevande che causano irritazione alla gola, come ad esempio i cibi piccanti: possono aggravare il mal di gola. In questo modo riducete al minimo il disagio associato alla tonsillite.
- Il medico può raccomandare un intervento chirurgico che consiste nell’asportare le tonsille, se soffrite di frequenti episodi di tonsillite. Quest’intervento è conosciuto come tonsillectomia. È consigliato in caso di tonsilliti parecchio gravi ed è effettuato mediante anestesia locale.Se siete fumatori, è bene che rimaniate lontano dalle sigarette, perché l'abitudine del fumo può peggiorare l'infezione, prolungando il tempo di recupero.
- Potete usare limone con miele e spray al propoli per alleviare il fastidio.
Complicazioni delle placche sulle tonsille
Poiché i problemi della gola come le tonsilliti e il disagio causato dal mal di gola mentre ingerite il cibo non possono essere ignorati, è necessario che contattiate subito il medico e iniziate il trattamento. Nel caso in cui rimandiate la cura, il problema potrebbe peggiorare e diffondersi in altre parti del corpo. Per essere precisi, le tonsille infiammate non vi permettono di respirare correttamente. Purtroppo, le complicazioni provocate dall’ignorare il trattamento per le placche sulle tonsille non si limitano ai problemi respiratori. Un mal di gola non curato può portarvi a diventare molto sensibili alle infezioni dell'orecchio e del seno nasale. Insomma, un problema facilmente curabile potrebbe generare patologie ben più gravi. Non ignorate i sintomi del vostro corpo.
Prevenire la tonsillite
Cercate di stare lontano da qualcuno che ha la tonsillite o la faringite e controllate che in famiglia tutti vi laviate accuratamente le mani. L’igiene è molto importante: aiuta a tenere lontani i batteri responsabili della tonsillite.
Tenete presente che, sebbene le infezioni della gola sopra elencate possono causare la febbre, ciò non vuol dire che avvenga sempre. Se avete le placche sulle tonsille senza la febbre, non significa che le vostre tonsille non siano infiammate. Generalmente il paziente deve sottoporsi a un test per il mal di gola, in cui è esaminato un tampone faringeo per verificare la presenza d’infezioni batteriche. Quindi, la febbre non è il sintomo principale di questi problemi alla gola e la diagnosi deve essere fatta con l'aiuto di un tampone faringeo e dopo un esame della gola e degli altri sintomi.
Considerazione finale sulle placche senza febbre
In breve, le placche possono manifestarsi anche senza febbre. non per questo dovete trascurare la malattia. È importante che andiate dal medico perché la tonsillite può crearvi problemi gravi se non la curate. È già fastidiosa da sola perché v’impedisce di mangiare con tranquillità e può causare anche altri sintomi. Non è quindi il caso che lasciate perdere e pensiate che le placche spariranno da sole. Se avete una ricaduta nonostante il trattamento, contattate di nuovo il medico e ricordate: è importante che non interrompiate prima il ciclo di antibiotici anche se state meglio. Una buona prevenzione è già un grande passo: è impossibile evitare totalmente che i batteri infettino il nostro corpo ma possiamo almeno provare a ridurre le possibilità di contagio. Se vedete una persona malata, allontanatevi. Prendetevi inoltre cura del vostro corpo mediante un’attenta igiene quotidiana.