Ecco l’importanza di un’alimentazione sana per un corretto funzionamento del fegato:
Quali sono le innumerevoli funzioni del fegato?
- trasformazione del glucosio presente nel sangue in glicogeno, la fonte di riserva energetica per sostenere il metabolismo corporeo;
- mantenimento della quantità ottimale di glucosio nel corpo (importante per prevenire l’insorgere del diabete mellito);
- produzione di anticorpi necessari per combattere le malattie;
- controllo degli elementi che vengono introdotti nel corpo umano attraverso il cibo, eliminazione dei prodotti di scarto altamente tossici per il sangue;
- rimozione delle tossine dal cibo e dai farmaci ingeriti ed eliminazione dal corpo attraverso l’intervento di polmoni e reni;
- mantenimento di un sano equilibrio nel sangue tra il colesterolo HDL e LDL, trigliceridi, acidi grassi liberi ecc. per una corretta circolazione sanguigna;
- produzione di vitamine, soprattutto B12;
- produzione di bile, importante per la funzione digestiva;
- produzione di ormoni essenziali per il sistema digestivo e per il metabolismo corporeo.
Tutto questo ci fa capire quanto lavoro viene svolto dal fegato per permettere al nostro organismo di lavorare al meglio, e quindi diventa importante fare attenzione a ciò che può arrestare il corretto funzionamento di questo organo. Essenziale è non fare uso eccessivo di farmaci allopatici (ossia medicinali che stimolano nell’organismo cambiamenti opposti a quelli prodotti dalla malattia), alcool e altre bevande nocive, grassi soprattutto animali. I pericoli sono grandi a cominciare dall’aumento del rischio di comparsa di malattie piuttosto gravi come la cirrosi epatica, i calcoli biliari, il cancro al fegato. Comunque, nonostante le nostre continue cattive abitudini alimentari, e quindi nonostante i continui attacchi al nostro fegato, esso è in grado di lavorare in maniera efficiente anche in presenza di cellule e tessuti danneggiati. Anzi, è l’unico organo in grado di rigenerarsi, ossia di ricostruire le sue parti malate al fine di mantenersi forte e sano.
Consigli per un fegato più sano:
Le misure da prendere per un fegato sano e funzionante correttamente sono:
- alimentazione sana che abbia l’obiettivo di dare energia e salute al nostro organismo e non di caricare eccessivamente il fegato di lavoro; sì, quindi, a frutta, verdura, cibi ricchi di fibre che dovrebbero appartenere alla nostra dieta quotidiana; attenzione, invece, a cibi grassi, piccanti, fritti, alcool ecc.;
- acqua pura e pulita;
- no a sostanze chimiche tossiche presenti su frutta e verdura, eliminabili mediante un accurato lavaggio;
- riduzione al minimo dell’uso dei farmaci;
- trattamenti curativi naturali;
- ogni settimana digiuno per due o tre giorni, per mettere a riposo il fegato e l’organismo;
- svolgimento regolare di attività fisica (soprattutto lo yoga).
Fegato sano ed alimentazione:
Alcuni alimenti risultano preferibili nella dieta quotidiana, proprio perché maggiormente efficaci nella cura e nella salvaguardia del nostro fegato:
- prugna, da preferire soprattutto in caso di ittero o di ingrossamento del fegato;
- limone, amla (frutto di origine indiana ottimo per rafforzare il sistema immunitario), arancia, papaya, che proteggono il fegato e lo aiutano a lavorare al meglio;
- frutta di colore rosso, giallo e arancio, verdura a foglia verde scuro sono ricchi di beta-carotene e di antiossidanti, essenziali per la salute di fegato e cistifellea.
Considerazioni finali sui consigli utili per avere un fegato sano:
Insomma, deve partire prima di tutto dalla nostra volontà la prima opera di tutela del fegato: una vita salubre, con corrette abitudini alimentari, un regolare esercizio dell’attività fisica e, naturalmente, un’attenzione ai primi sintomi di malfunzionamento del nostro corpo, rappresentano sicuramente le migliori cure per un fegato e un organismo sani.