Basti pensare che al fine di mantenere il corpo in salute occorrerebbero almeno 30-40 g di fibre al giorno, ma purtroppo difficilmente le abitudini alimentari permettono di raggiungere tali apporti.
Esistono due tipi di fibra quella solubile in acqua e quella insolubile.
La fibra insolubile è ricca di cellulosa che, pur facilitando il transito intestinale non viene mai totalmente digerita dalla flora.
Mentre invece parte delle fibre solubili oltre a favorire un regolare transito intestinale, sono in grado di abbassare il livello di colesterolo, di glucosio e di insulina presente nel sangue, limitando cosi la sensazione di fame e per questo vengono spesso affiancate a a regimi per il controllo del peso finalizzati al dimagrimento.
Alimenti ricchi di fibre:
Verdure come lattuga, verza e sedano carote, rape e patate dolci.
Frutta secca e legumi come piselli, fagioli e lenticchie.
Oltre che nei cereali integrali come il grano, riso, granturco, orzo, miglio e crusca.
A cosa servono dove sono e quali sono le fibre...
Dieta a dieta