Fibromialgia:
- Diffusione della fibromialgia
- Cause della fibromialgia
- Sintomi della fibromialgia
- Diagnosi della fibromialgia
- Terapia per la cura della fibromialgia
- Farmaci per la fibromialgia
- Omeopatia e fibromialgia
- Agopuntura e massaggi contro la fibromialgia
Chi sono le persone colpite dalla fibromialgia?
La fibromialgia muscolare è una malattia che colpisce prevalentemente le donne di età compresa tra i 35 ed i 55 anni, mentre è meno indicata ad affliggere uomini, bambini o persone anziane. Solitamente la fibromialgia subentra come sintomo ad altre condizioni di salute che interessano sempre legamenti e muscoli.
Le cause della fibromialgia
La fibromialgia muscolare non ha ancora delle cause certe e ben definite. Probabilmente subentrano una serie di fattori che possono compromettere la corretta funzione dei tessuti del corpo, dato che i ricercatori hanno trovato alti livelli di una sostanza chimica nervosa che stimolavano i nervi del fluido spinale, così come è stato evidenziato un calo dei livelli di serotonina nel cervello dei pazienti affetti dalla fibromialgia.
Un altro punto che è stato evidenziato riguarda il sistema nervoso centrale, il cervello, che può diventare in qualche modo ipersensibile e venir disturbato al punto da provocare la fibromialgia muscolare con conseguenti sintomi e disturbi. Una delle conseguenze principali della fibromialgia sono proprio alcuni disturbi psicologici che possono seriamente compromettere il corretto riposo durante la notte, portando a stress e stanchezza cronica.
I sintomi della fibromialgia
Il sintomo principale della fibromialgia muscolare è il dolore che, al contrario di molte altre patologie, non è causata da un’infiammazione dei tessuti, ma è caratterizzata dal fatto che i pazienti affetti hanno una maggiore sensibilità agli stimoli sensoriali che riguardano anche la soglia del dolore. E’ proprio questo fastidio ad affliggere il soggetto malato di fibromialgia, variando d’intensità e durata solitamente in base al suo umore, alle condizioni climatiche o agli sbalzi di stress emotivo. Il dolore derivato dalla fibromialgia è diffuso in tutto il corpo, ma generalmente interessa di più il collo, i glutei, le spalle, le braccia e la parte alta di schiena e torace, ma coinvolgono soprattutto i punti del corpo ricchi di articolazioni e terminazioni nervose come i gomiti e le ginocchia.
La fibriomialgia
La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà a raggiungere il sonno profondo da parte delle persone affette da fibromialgia. Gli individui colpiti dalla patologia, infatti, non riescono a raggiungere la fase REM del sonno, svegliandosi alla mattina con meno energia e con un senso di maggiore stanchezza ed affaticamento, come se avessero lavorato tutta la notte.
Tra i sintomi della fibromialgia troviamo anche una vasta serie di disturbi mentali ed emozionali, che si verificano come correlato comune a tutti gli altri effetti della malattia. La depressione, l’ansia e l’irritabilità saranno delle caratteristiche tutt’altro che rare tra le persone afflitte dalla fibromialgia muscolare, considerate in molti casi come il problema principale legato allo sviluppo della fibromialgia.
Ogni paziente affetto dalla fibromialgia muscolare è affetto da sintomi ed effetti diversi tra loro, in quanto è una condizione che colpisce in maniera differente da un soggetto all’altro, soprattutto in base alla sua salute ed alla sua prestanza fisica.
La diagnosi della fibromialgia
Al giorno d’oggi non ci sono ancora esami o approfondimenti specifici che possano stilare una diagnosi della fibromialgia muscolare, ma le moderne strategie (i raggi X, ad esempio) possono aiutare ad escludere altre patologie e diagnosticare quindi la malattia in questione. A molti pazienti affetti da dolore cronico, infatti, viene diagnosticata la fibromialgia dopo aver individuato i tipici punti di dolore che caratterizzano questo disturbo, fattore presente in altre patologie che imitano l’effetto della fibromialgia muscolare, come:
- Insufficienza di vitamina D.
- Ipotiroidismo.
- Malattie muscolari, come ad esempio la polimiosite.
- Malattie infettive come l’epatite e l’AIDS.
- Malattie e deformazioni ossee.
- Un eccessivo livello di calcio nel sangue.
Gli esami del sangue saranno quindi importantissimi per escludere una o più di queste patologie e diagnosticare la fibromialgia, che solitamente si verifica sono in associazione con altre malattie reumatiche sistematiche. Queste condizioni possono causare l’infiammazione a numerosi tessuti ed organi del corpo, capire quale tra le varie patologie interessa il vostro corpo sarà importante per ridurne i sintomi.
La terapia e le cure per la fibromialgia
Dal momento che la fibromialgia è composta da una vasta serie di sintomi i programmi di trattamento devono riguardare un paziente nel suo caso specifico, ecco il motivo per cui ci saranno diverse terapie e cure per affrontare la fibromialgia, in maniera da colpirla da diverse direzioni. I test svolti hanno dimostrato come la terapia per la fibromialgia sia efficace sono le composta da una combinazione di strategie, provate a dare quindi un’occhiata alle seguenti soluzioni per liberarsi della patologia che vi affligge.
L’educazione del paziente
Questo è uno dei fattori più importanti, nonché considerato il primo passo fondamentale per aiutare i pazienti a capire ed affrontare i sintomi che li affliggono. Dato che non tutti i medici sono in grado di avere un rapporto tale con il paziente da indurlo a confidargli ciò che lo tormenta a causa della fibromialgia, esistono alcuni appositi gruppi di supporto per mettere a proprio agio il soggetto e permettergli di confidare e condividere le proprie esperienze in materia.
Ridurre lo stress aiuta contro la fibromialgia
Una delle cure migliori per la fibromialgia, così come per tutti i problemi di salute, è limitare lo stress che vi affligge quotidianamente in maniera da ridurre la produzione di adrenalina che può causare dolori e fastidi muscolari. Se riuscirete a contenere lo stress che vi affligge ogni giorno potrete ridurre sostanzialmente il dolore che colpisce i tessuti del vostro corpo come conseguenza della fibromialgia muscolare.
L’esercizio fisico
Un’ottima terapia per la fibromialgia muscolare è l’attività motoria, che risulta come una delle cure più efficaci per ridurre i sintomi della patologia, in quanto migliora l’attività dell’organismo e, di conseguenza, la salute di tutti i suoi componenti. Esercizi di aerobica a basso impatto come il nuoto, la bicicletta o la corsa possono risultare davvero utili per affrontare la fibromialgia che vi colpisce, approfittatene!
L’alimentazione contro la fibromialgia
L’alimentazione gioca davvero un ruolo importante nello sviluppo della fibromialgia, ma dovete sapere che non esiste una dieta specifica prevista per la terapia, in quanto entrano in vigore le regole di una comune alimentazione sana ed equilibrata: evitando tutti gli alimenti ipercalorici e tossici per l’organismo, potrete migliorare il benessere del vostro corpo, in maniera da sentirsi più vitali e sereni dato che i vari benefici che riceverete interesseranno anche vostra capacità di raggiungere la fase REM del sonno.
I farmaci per la fibromialgia muscolare
Per la terapia contro la fibromialgia vengono comunemente prescritti farmaci antidepressivi triciclici, che vengono appunto utilizzati nei trattamenti contro i sintomi della depressione, ma che per il vostro caso vi aiuteranno riducendo la fatica, alleviando il dolore e gli spasmi muscolari e promuovendo il corretto sonno ristoratore di cui tutti quanto abbiamo bisogno per sopravvivere. Questi farmaci sono utili contro la fibromialgia in quanto aumentano i livelli di serotonina nel cervello, migliorando tanto la salute fisica quanto quella mentale del paziente.
Altri trattamenti per la cura della fibromialgia
Ci sono alcuni analgesici e farmaci per alleviare il dolore dei tessuti molli che possono venir assunti tramite iniezione locale, i quali vi permetteranno di sopportare la vostra condizione di salute, e tra questi troviamo il tramadolo, composto che viene usato per agire la dove molti altri trattamenti hanno fallito, nella cura di diversi problemi fisici.
Farmaci anti-infiammatori per la fibromialgia
I farmaci anti-infiammatori sono davvero importanti per controllare le patologie reumatiche, ma nel caso della fibromialgia muscolare hanno un effetto alquanto limitato. Sicuramente potranno darvi qualche sollievo contenendo il dolore e l’infiammazione, ma non sperate affatto che questi farmaci vi aiuteranno a liberarvi definitivamente del problema!
Omeopatia per la fibromialgia
I rimedi omeopatici possono risultare davvero utili nella lotta alla fibromialgia e se decidete di seguire questo percorso sappiate che è una delle terapie che comporta un minor rischio di effetti collaterali dannosi per l’organismo: assicuratevi però che i rimedi naturali che scegliete siano sicuri e utili al vostro caso, chiedete perciò sempre consiglio al vostro medico, prima di iniziare il trattamento per la fibromialgia muscolare con rimedi omeopatici.
- Il ginseng è considerato un ottimo tonico, motivo per cui può essere usato anche per la terapia contro la fibromialgia.
- La papalina aiuta ad alleviare gli spasmi e la tensione muscolare, migliorando anche il sonno.
- La valeriana viene utilizzata in molti trattamenti per l’ansia o l’insonnia.
- L’erba di San Giovanni è usata da secoli come rimedio omeopatico per la depressione.
- Il ginkgo biloba migliora la circolazione e la funzione del cervello, limitando quindi parecchi sintomi della fibromialgia muscolare.
I massaggi sono utili per la fibromialgia
I massaggi sono una pratica molto antica per migliorare l’aspetto e la salute del corpo, nonché per promuovere l’equilibrio mentale, ecco allora come possono rientrare tra le cure per la fibromialgia muscolare, se integrati agli altri trattamenti. Le tecniche massaggianti aiutano a rilassare i tessuti molli, migliorandone la circolazione e liberandoli dallo stress e dalla tensione, ma è importante trovare un massaggiatore qualificato che svolga solo pratiche corrette e benefiche per la salute, in maniera da alleviare la vostra fibromialgia.
L’agopuntura per la fibromialgia muscolare
L’agopuntura non è sicuramente una novità, dato che viene utilizzata da secoli da moltissime civiltà e culture come ottimo rimedio per diversi problemi di salute. Sono numerose le sostanze che possono venir iniettate per combattere la fibromialgia, il bello di questi composti è il fatto che sono completamente naturali e sicuri per la salute del corpo e vi aiuteranno a ridurre la stanchezza e l’ansia, limitando quindi i sintomi della fibromialgia muscolare nel vostro corpo.