Quando va applicato il filler?
Il filler va applicato dopo l'abituale detersione viso, per tutta la lunghezza della ruga.
Per facilitarne l'assimilazione si consiglia di picchiettare il prodotto con i polpastrelli.
Dopo alcuni minuti, quando il prodotto è stato assorbito completamente, si può applicare la crema di trattamento abituale su tutto il viso.
Il filler è efficace su punti dove si formano più frequentemente le rughe di espressione come i lati della bocca, la fronte, tra le sopracciglia e le zampe di gallina ai lati degli occhi.
I filler per il viso sono un trattamento utilizzato al giorno d’oggi da moltissime persone per correggere e rimodellare la linea del viso.
L’obiettivo generale dei filler per il viso è quello di iniettare determinate sostanze negli strati sottocutanei per appiattire le rughe, gonfiare le labbra o alzare gli zigomi, così come viene impiegato per la mascella, per le guance o per le sopracciglia.
Sebbene i filler siano considerati un ottimo modo per migliorare e plasmare l’aspetto del volto, queste soluzioni non sono permanenti e possono portare ad alcune conseguenze collaterali, andando solamente a peggiorare e danneggiare le zone trattate
I filler per il viso riescono a plasmare e migliorare i tratti del volto grazie ad alcune sostanze che, iniettate sotto la pelle, rialzano, gonfiano, o supportano la zona trattata dandole un aspetto più pieno e carnoso: vediamo allora quali sono queste sostanze utili per rimodellare la linea del volto.
Il collagene per i fillers
Il collagene è una proteina che si trova nei tessuti connettivi sottocutanei, occupandosi della salute e dell’elasticità di tutta la struttura dell’epidermide.
Iniettando collagene di origine animale nella zona che si desidera rimodellare potrete ricevere i risultati sperati, ma prestate attenzione al fatto che è possibile incorrere in alcune reazioni allergiche, motivo per cui il medico dovrà effettuare dei test precedenti all’operazione per scongiurare questo rischio.
Acido ialuronico per i fillers
Gli acidi ialuronici sono presenti naturalmente tra i tessuti connettivi del corpo come la pelle e la cartilagine, e fungono da lubrificanti e stabilizzanti onde prevenire l’invecchiamento.
Iniettati sul viso aiuteranno a riempire le rughe e a prevenirne la comparsa, facendovi apparire con una pelle più giovane ed in salute.
Polimeri sintetici per i fillers
I polimeri vengono usati da diversi anni come metodo di riempimento per diverse tecniche di chirurgia plastica, basta pensare al silicone impiegato per l’aumento della taglia del seno.
Questi composti restano i più apprezzati per diversi motivi, in quanto solitamente non causano alcuna reazione allergica e risultano molto più duraturi rispetto agli altri filler facciali, essendo molto meno biodegradabile e difficilmente.