Quanto è diffusa la flatulenza?
La flatulenza è molto comune nella vita di ognuno di noi. Si tratta di un normale processo biologico, esattamente come la respirazione e la sudorazione. La maggior parte degli uomini ha fenomeni di flatulenza tra 14-25 volte al giorno e la maggior parte donne tra 7-12 volte al giorno.
In molti casi, la flatulenza non si può notare affatto, perché i gas che si emettono sono di solito inodori e sono rilasciati in piccole quantità. Il cattivo odore comunemente associato con flatulenza è causata da sostanze contenenti tracce di gas di zolfo, che si possono sviluppare se il cibo non è stato digerito e comincia a decomporsi.
Prospettiva
Se vi sono fenomeni di flatulenza eccessiva, il problema può essere tenuto sotto controllo apportando modifiche alla propria dieta e stile di vita. Ci sono anche una serie di patologie mediche che possono causare i sintomi della flatulenza, come la stipsi e la sindrome dell'intestino irritabile (IBS). IBS è una patologia molto comune ma ancora poco conosciute che provoca fenomeni di cattiva digestione e meteorismo. In tali circostanze, l’aiuto di un farmaco può essere richiesto di aiutare a controllare i sintomi della flatulenza mentre si può seguire anche qualche trattamento per le condizioni generali di salute.
Cause della flatulenza:
La sindrome da intestino irritabile (IBS) è un disordine intestinale molto comune che colpisce una persona ogni cinque. I sintomi possono variare da dolore addominale e gonfiore ad attacchi di diarrea e/o stitichezza, i quali possono spesso essere curati.
Ci sono tre principali cause di flatulenza eccessiva:
- Deglutire più aria del solito
- Mangiare cibi difficili da digerire
- Avere ulteriori problemi di salute che colpiscono l'apparato digerente
Deglutizione dell'aria
È perfettamente normale inghiottire aria durante la respirazione e la deglutizione del cibo, è molto facile ingerire molta più aria del solito senza rendersene conto. Questo può portare a sintomi di flatulenza eccessiva.
I modi in cui un eccesso di aria può essere ingerito comprendono:
- Gomma da masticare
- Fumo
- Succhiare i tappi in cima alle penne
- Masticare cibo velocemente e non completamente (ingoiare grossi pezzi di cibo si tradurrà nell’organismo come inghiottire più aria)
Le bibite gassate e calde aumentano anche la quantità di anidride carbonica nello stomaco, anche se questo fenomeno conduce più probabilmente a sintomi di eruttazione più che di flatulenza.
Il cibo
Gran parte del cibo che si mangia è composto da carboidrati, che sono costituiti da lunghe catene di molecole degli zuccheri. Alcuni carboidrati non possono essere digeriti e assorbiti con facilità a livello intestinale e quindi essere trasferiti nel colon per l’espulsione. Questo genere di carboidrati sono noti come carboidrati non assorbibili. Il colon ospita più di 500 tipi diversi di batteri. Nel colon i batteri cominciano a scomporre i carboidrati e, nel processo, avviene la produzione di gas che viene rilasciato tramite la flatulenza.
Gli alimenti che contengono una quantità elevata di carboidrati non assorbibili includono:
- Fagioli
- Broccoli
- Cavolo
- Cavolfiore
- Carciofi
- Uvetta
- Lenticchie
- Prugne
- Mele
- Cavolini di Brusselles
A volte integratori che contengono sostituti dello zucchero come il sorbitolo e il fruttosio (un tipo di zucchero), possono a loro volta essere causa di fenomeni di flatulenza. Anche molti i succhi di frutta contengono alti livelli di fruttosio.
Molti dei cibi che contengono carboidrati non assorbibili vengono digeriti in un periodo di tempo più lungo, il cibo non digerito può iniziare a decomporsi. Questo fenomeno rilascia una piccola quantità di gas sulfureo, il quale è la causa del cattivo odore che è associato alla flatulenza.
Patologie della salute
Le patologie della salute che possono essere causa di sintomi di flatulenza includono:
- Stipsi
- Sindrome del colon irritabile (IBS)
- Celiachia - una patologia che è causata da un' intolleranza alimentare a una proteina chiamata glutine, che si trova nel grano, segale e orzo
- Intolleranza al lattosio - il lattosio è uno zucchero naturale che si trova nel latte
Diagnosticare la flatulenza:
La flatulenza di solito non richiede un'approfondita diagnosi medica a meno che si verifichino anche altri sintomi associati, come dolori addominali persistenti o presenza di sangue nelle feci, i quali possono suggerire la possibilità di una qualche patologia all’ apparato digerente. Se queste circostanze sussistono, un esame del sangue può essere utilizzato per verificare o meno la presenza di infezioni e per determinare se è affetti da una patologia legata ad una intolleranza alimentare, come il morbo celiaco o intolleranza al lattosio.
Il vostro medico di famiglia verificherà con domande dettagliate i vostri sintomi e i movimenti intestinali, come ad esempio se si verificano dolori addominali dopo aver mangiato. Questo tipo di informazione può essere utile nel confermare una diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile (SII).
Se i sintomi riscontrati sono particolarmente gravi, il medico di famiglia può prescrivere un'endoscopia. L'esame di endoscopia è una procedura in cui un professionista sanitario esamina l'interno dello stomaco mediante un dispositivo chiamato endoscopio. L’endoscopio è un tipo di sonda formato da un sottile tubo flessibile molto lungo che ha una luce e una videocamera alla sua estremità.
Cura della flatulenza
Consigli per la cura personale
I fenomeni di flatulenza eccessiva possono solitamente essere trattati apportando modifiche alla propria dieta e allo stile di vita. Come ad esempio evitare di mangiare cibi ad alto contenuto di carboidrati non assorbibili. È ancora più importante mangiare con una dieta sana e bilanciata che includa almeno cinque porzioni della frutta e verdura al giorno. Si consiglia di scegliere gli alimenti che contengono carboidrati che sono facili da digerire.
Per esempio:
- Patate
- Riso
- Lattuga
- Banane
- Uva
- Agrumi, come le arance
- Yogurt
Tuttavia, è importante notare che le persone reagiscono in maniera del tutto diversa a differenti tipi di cibi, per cui alcuni degli alimenti sopra elencati possono essere causa di flatulenza. Pertanto, si raccomanda di tenere un diario aggiornato sui propri consumi alimentari per vedere se certi cibi migliorano o peggiorano i sintomi.
Potrebbe essere utile mangiare sei piccoli pasti al giorno piuttosto che tre abbondanti. Più sono piccoli i pasti e più sono facili da digerire e di conseguenza dovrebbero produrre meno gas.
Assicurarsi inoltre di masticare il cibo lentamente e accuratamente in modo da ridurre la quantità di aria che si deglutisce.
La pratica di svolgere molto esercizio fisico può aiutare a migliorare il funzionamento del sistema digestivo ed intestinale e quindi ridurre i sintomi di gas.
Ci sono studi non completamente verificati che bere il tè alla menta può aiutare a migliorare i sintomi della flatulenza.
Anche smettere di fumare potrebbe aiutare. Fumare fa ingoiare più aria del normale, e il fumo del tabacco può anche irritare il sistema digestivo. Anche la gomma da masticare dovrebbe essere evitata, poichè questo causa l’inghiottimento di grandi quantità di aria.
Rimedi farmaceutici
Esistono un certo numero di rimedi farmaceutici, i quali possono essere utilizzati per contribuire a trattare i sintomi di flatulenze. L’Alfa-galattosidasi è un integratore alimentare che ha dimostrato di migliorare la capacità di digestione dei carboidrati e ridurre i sintomi della flatulenza. L’Alpha-galasctosidase viene venduta sotto vari nomi commerciali, ed è disponibile in farmacia e nei negozi specializzati di alimenti per la salute.
Un altro rimedio farmaceutico sono i farmaci a base di compresse di carbone. Il carbone assorbe il gas nel sistema digestivo, il che dovrebbe contribuire a ridurre i sintomi della flatulenza. Le compresse a base di carbone potrebbero non essere consigliabili, nel caso si stiano assumendo anche altri farmaci, perché il carbone potrebbe fungere da assorbente per il farmaco, rendendolo così meno efficace. Se si stanno assumendo altri farmaci, chiedete al vostro medico di famiglia o al farmacista, un consiglio prima di prendere le compresse a base di carbone vegetale.
Oltre alle compresse sono disponibili degli speciali assorbenti a base di carbone. Si tratta di assorbenti che si possono inserire nelle mutande e che aiutano ad assorbire il gas che si emette durante la flatulenza. Questi assorbenti al carbone possono anche aiutare a mascherare l'odore maleodorante del gas.
Infine ricordiamo che i probiotici possono essere utili nel trattamento della flatulenza. I probiotici sono integratori supplementari della dieta, che di solito sono venduti in forma liquida, e che favoriscono la crescita di "batteri amici" nel vostro apparato digerente. Questi "batteri amici" dovrebbero contribuire a favorire la digestione e ridurre i sintomi di flatulenza...
Malattie