In primis la sedentarietà seguita dallo stress, l'inizio di una dieta particolarmente ricca di fibre, difficoltà nel digerire i carboidrati, latticini, lattosio e nei periodi che precedono le mestruazioni. Un elevato livello di stress ed ansietà incide negativamente sui processi digestivi e può essere un altro fattore causante di flatulenza. Le persone che soffrono di questa intolleranza, normalmente soffrono flatulenza maleodorante quando consumano prodotti a base di latte e questo è dovutoad un enzima enzima è necessario per digerire efficientemente il lattosio (zucchero del latte). Di conseguenza basterà limitare il consumo di questi prodotti. Fondamentalmente la flatulenza è causata da un deficit del sistema digestivo per assorbire determinati carboidrati. Esempio, i fagioli sono famosi produrre gas ma non sono gli unici, cavoli, le cipolle, i cereali, la farina di grano e anche le banane o le patate possono essere causa di flatulenza quindi è opportuno inserirle nelle propria alimentazione per gradi facendo cosi abituare l'organismo. In questo caso, risulterà utile praticare tecniche di rilassamento.Fattori che incrementano la flatulenza maleodorante:
Lo stress favorisce la flatulenza maleodorante:
Alimenti che favoriscono la flatulenza maleodorante:
Il lattosio favorisce la fltulenza maleodorante in soggetti predisposti
Carboidrati e fibre assunti in grandi quantità possono causare la flatulenza maleodorante:
Ecco la lista degli alimenti che possono essere complici della flatulenza maleodorante:
- Cavolo, broccolo, cavoli di Bruxelles, cavolfiore.
- melanzana, zucca, cipolla, cetriolo, ravanello, pomodoro, patate, fagioli, lenticchie, grano e germe di grano (pane e biscotti), banana, prugne, pesche, latte e gelati.
- dolcificanti come il sorbitolo, manitolo presenti in moltissimi prodotti.