La forfora grassa si manifesta con scaglie piuttosto grosse (superiori ai 2 millimetri) di colore giallastro, dall'aspetto untuoso e dalla consistenza appiccicosa, accompagnate da prurito intenso, soprattutto dietro le orecchie e sulla sommità del capo.
Cosa causa la forfora grassa?
Le cause della forfora grassa sono dovute principalmente alla dermatite seborroica, un'infiammazione della pelle che colpisce le zone ricche di ghiandole che producono sebo, che appaiono arrossate e desquamate.
La forfora grassa si presenta spesso con squilibri ormonali, soprattutto negli uomini.
L'eccesso di sebo, inoltre, favorisce il proliferare eccessivo di un microscopico fungo, normalmente presente sulla pelle il Malassezia (Pityrosporum orbicolaris) che si nutre appunto del sebo.
Questo fungo contribuisce a mantenere l'infiammazione e l'arrossamento della cuoio capelluto, tipici della dermatite seborroica.