Altre cause possono essere seborrea, ossia sovraproduzione di sebo della cute del capo, eczemi forforosi o micosi. In ogni caso è consigliabile rivolgersi a un dermatologo perché possa identificare un'eventuale malattia cutanea ed indicare la cura adeguata.
A seconda della causa sono d'aiuto contro la forfora alcuni rimedi naturali:
L'ortica come rimedio per la forfora:
L'ortica è nota sin dall'antichità per le sue proprietà curative nel trattamento di diverse malattie cutanee. Particolarmente efficace è il succo della pianta fresca, prodotto in casa o acquistato in erboristeria. Versare 100 ml di succo di ortica e 50g di radice di saponaria in 200 ml d'acqua e fare bollire per qualche minuto. Aggiungere, inoltre, olio di soia o di arachidi, per ottenere un benefico olio per massaggi. In genere la terapia prevede di stimolare la forfora per poi frenarla.
Il cavolo per ridurre la produzione di forfora:
Un'alimentazione sana e mirata spesso costituisce un valido aiuto e apporta sensibili e miglioramenti. Il cavolo può essere usato per attenuare la sovrapproduzione di forfora. Prendere alcune foglie di cavolo di coltivazione biologica e coprire la parte interessata per mezz'ora. In questo modo si assorbirà il sebo in eccesso, disinfiammando anche le ghiandole sebacee, e apportando alla cute importanti sali minerali.
Rimedi casalinghi contro la forfora:
- Cura di aceto di mele Mescolare 1/2 tazza di aceto di mele con la stessa quantità d'acqua e usarla per lavarsi i capelli. L'aceto stimola l'irrorazione sanguigna e combatte la forfora.
- Argilla curativa Mescolare l'argilla con acqua Fino a creare un composto morbido. Fare un impacco ai capelli dello spessore di 1-2 mm, mantenetelo per mezz'ora, poi sciacquate con acqua calda. L'argilla svolge un'azione antinfiammatoria ed è in grado di eliminare le cellule morte, l'eccesso di sebo e i batteri.
Altri consigli per eliminare la forfora:
Un'errata alimentazione spesso provoca reazioni cutanee. Un miglioramento sensibile della salute dell'epidermide si ha con i digiuni curativi e con l'adozione di una dieta equilibrata, che fornisca all'organismo la giusta quantità di proteine, vitamine e sali minerali. In particolare gli alimenti integrali apportano vitamina B6 (cereali integrali, patate, banane) e zinco (cereali integrali, latticini, pesce).
- Evitare i cibi grassi, preferire i cibi e i prodotti di coltivazione biologica, gli zuccheri raffinati e le spezie.
- Per eliminare la forfora massaggiare i capelli e la cute con olio di arachidi. Poi versare il succo di 7 limoni sul cuoio capelluto, in modo da sigillare le cellule cutanee.
- Anche uno shampoo neutro si rivela un efficace aiuto per eliminare la forfora.
Impacchi di corteccia di quercia:
Gli impacchi caldi di corteccia di quercia (in erboristeria) frenano l'iperattività delle ghiandole sebacee e sudorifere. I tannini in essa contenuti hanno un'azione astringente e cicatrizzante sulla pelle.