Foruncoli e complicazioni:
Quando diventa virulento causa, generalmente delle banali infezioni, come i foruncoli, appunto, ma in condizioni di particolare fragilità del sistema immunitario le infezioni causate dallo Stafilococco aureo possono essere anche gravi, in tutte le fasce di età, ma in modo particolare per i bambini).
Questo batterio è in molti casi presente nel naso, nella faringe o sulla pelle di molte persone, ma se non causa alcuna patologia essi sono detti portatori sani.
L'infezione sopravviene quando lo Stafilococco aureo penetra nella pelle attraverso delle ferite, anche piccole, causando così l'insorgenza dei foruncoli.
Come si presentano i foruncoli:
I foruncoli si presentano come delle piccole protuberanze della pelle, arrossate e dolenti, che il più delle volte si aprono alla sommità, lasciando fuoriuscire il suo contenuto formato da
- pus
- detriti di tessuto necrotico
- globuli bianchi
- germi
Nel bambino i foruncoli possono manifestarsi come pustole, quando sono piccoli e superficiali, oppure come dei veri e propri foruncoli, più grandi e posti più profondamente nello spessore della pelle.
Essi nei bambini non vanno confusi con i comedoni dell'acne, che compare nell'età dell'adolescenza e che non sono dei veri e propri foruncoli, ma sono accumuli di grasso e detriti allo sbocco delle ghiandole sebacee.
Foruncolosi, cos'è:
Si definisce foruncolosi la presenza di numerosi foruncoli in una determinata parte del corpo del bambino.
Essa spesso segue ad un primo, piccolo focolaio che, o non curato bene o non trattato con adeguate norme igieniche, ha scatenato una reinfezione.
Spesso la foruncolosi compare in bambini indeboliti da altre malattie, le difese del cui organismo sono piuttosto basse.
Cosa fare contro i foruncoli:
Poiché il foruncolo è costituito da pus infetto, che può diffondere l'infezione anche ad altre parti del corpo, è necessario
- non schiacciarli
- se si rompono, raccogliere il pus con una garza sterile
- lavare accuratamente la pelle circostante con acqua e sapone
- disinfettare
- consultare il medico quando il bambino presenta un grosso foruncolo sul viso, sulla fronte sul naso o sulle labbra.
Terapia per la cura dei foruncoli nei bambini e neonati:
Se il medico lo ritiene opportuno può incidere il foruncolo che non si è aperto spontaneamente, con un ago sterile.
Dopodiché applicherà una garza sterile per una medicazione locale, oltre a ciò, a seconda dei casi, potrà prescrivere una terapia antibiotica per via orale e locale e con sulfamidici.
È buona norma, inoltre che il bambino segua una dieta leggera e che eviti, soprattutto i dolciumi.
Se il bambino è spesso soggetto all'insorgenza di foruncoli, il medico si accerterà se in famiglia vi siano portatori sani di Stafilococco aureo e se l'esito sarà positivo (dopo tamponi nasali, faringei e della pelle), cercherà di eliminarli con terapia antibiotica locale.