Valori normali per il siero:
- nell'adulto 1 - 4 U per 100ml
- nei bambini i valori possono essere doppi
In condizioni patologiche la fosfatasi alcalina aumenta in molte malattie dello scheletro:
- nel morbo di Paget
- nell'iperparatiroidismo
- nel rachitismo
- nelle metastasi scheletriche a tipo condensato di molti tumori maligni
Alti valori si trovano poi in corso di ittero ostruttivo perché la fosfatasi alcalina viene eliminata dal fegato per via biliare e si accumula nel sangue quando è impedito il normale deflusso della bile.
La fosfatasi acida è attiva a ph acido. Inoltre differisce dalla fosfatasi alcalina perché ha una diversa provenienza ed un diverso significato diagnostico.
Esistono diversi tipi di fosfatasi acida che si distinguono sia perché si ritrovano in organi diversi sia perché rappresentano caratteri biochimici particolari fra cui è importante la differente sensibilità a determinati agenti inibenti.
La fosfatasi acida del siero può originare dai globuli rossi, da alcune viscere come fegato e reni, dalla ghiandola prostatica (carcinoma della prostata specie se con metastasi ossea).
L'attività fosfatasica acida è piuttosto labile: occorre che la ricerca sia eseguita su siero fresco che non deve inoltre presentare emolisi per evitare la fuoriuscita dell'enzima contenuto nei globuli rossi.
Valori normali della fosfatasi acida: 0 - 1 U/100ml
Valori aumentati: nel carcinoma della prostata specie se accompagnato da metastasi ossee.