Il fosfato di ferro è indicato in caso di brividi di freddo pomeridiani, polso debole e rapido, oltre che anemia e pallore, poiché aiuta il corpo a fissare il ferro derivante dagli alimenti. Il Ferrum phosphoricum è infine un valido aiuto contro dolori reumatici accompagnati da febbre, gastriti e problemi intestinali.
Il tipo Ferrum phosphoricum ha, in genere, carnagione pallida e occhiaie. È snello e la sua pelle si arrossa facilmente. È spesso stanco e irritabile. Preferisce la solitudine alla compagnia.
Azione terapeutica Il Ferrum phosphoricum è efficace nella cura delle infiammazioni allo stato iniziale, soprattutto a carico delle vie respiratorie. È indicato in caso di raffreddore e febbre, regola la formazione del sangue e la funzionalità intestinale, inoltre, rinforza I'organismo.
Principali campi d'applicazione Il Ferrum phosphoricum è indicato nello stadio iniziale di infiammazioni alla gola, tosse, laringiti e febbre. Inoltre è efficace in caso di disturbi dovuti ad anemia, come debolezza, vertigini e mal di testa. È utilizzato nella cura di raffreddori che iniziano lentamente e sono accompagnati da epistassi, dissenteria con sangue nelle feci, gastrite con vomito, lievi disturbi reumatici. Per i bambini il Ferrum phosphoricum è utilizzato in caso di problemi intestinali causati da scarsa igiene.
Preparazione del rimedio Il Ferrum phosphoricum viene preparato chimicamente con solfato di ferro, fosfato di sodio e acetato di sodio. Dall'unione di questi tre elementi si forma un precipitato, che viene essiccato. Il fosfato di ferro, di colore blu-ardesia, viene potenziato con alcol e acqua e lavorato in gocce, pastiglie o globuli. Il rimedio non necessita di prescrizione medica.
Disturbi principali
- Esaurimento e debolezza
- Paura della folla
- Desiderio di solitudine
- Paure infondate e ansia
- Pesantezza spirituale
- Tendenza ad arrossire
- Mal di testa dovuti ad anemia
- Vertigini
- Mal d'orecchie
- Mal di testa in seguito a esposizione al sole
- Raffreddore accompagnato da mal di gola
- Tosse e bronchite accompagnate da mancanza di respiro e dolori acuti
- Infiammazioni polmonari allo stadio iniziale
- Epistassi in caso di raffreddore
- Gastrite
- Dissenteria accompagnata da vomito di cibo indigesto
- Enuresi notturna nei bambini
- Incontinenza