Il Magnesia phosphorica, derivato dal fosfato di magnesio, è un ottimo rimedio in caso di malattie che interessano le terminazioni nervose dei muscoli e lo stesso tessuto muscolare, come per esempio crampi, spasmi, nevralgie e un forte senso di costrizione.
Inoltre è indicato contro dolori ischiatici, colpo della strega, dolori spastici e coliche degli organi interni. Sul piano psichico il Magnesia phosphorica è in grado di equilibrare stati di agitazione e nervosismo, riportando una calma interiore. Infine, è efficace in caso di dolori mestruali acuti.
ll tipo Magnesia phosphorica
ll tipo Magnesia phosphorica non è contraddistinto da caratteristiche particolari anche se, in genere, è biondo o castano, con grandi occhi. Ha la tendenza a spostare continuamente gli oggetti circostanti.
Azione terapeutica
II Magnesia phosphorica svolge un'azione molto importante sul sistema nervoso centrale, sui nervi periferici e sui muscoli. Inoltre il rimedio agisce su un piano cellulare: armonizza il metabolismo e ha un effetto equilibrante sul tono muscolare, perché è in grado di sciogliere i crampi e i blocchi, causa spesso di disturbi nervosi e stati di esaurimento.
Principali campi d'applicazione
Il Magnesia phosphorica è indicato nella cura dei disturbi del sistema nervoso e muscolare, accompagnati da crampi, contrazioni e dolori nevralgici. Il rimedio è dunque un valido aiuto in tutti i casi di nevralgie improvvise e sensazioni di paralisi. Inoltre, è utile per sciogliere i crampi generati da iperattività muscolare, per esempio nei bronchi, negli organi della digestione o nei muscoli. Infine, è un valido aiuto in caso di coliche per le quali si verifica una diminuzione del dolore con una forte pressione, col calore e piegandosi in due, mentre la sofferenza aumenta con il contatto e con il freddo.
Preparazione del rimedio
Il Magnesia phosphorica viene estratto chimicamente dal solfato di magnesio e dal fosfato di sodio. Il sale che si ottiene viene successivamente lavorato in pastiglie, globuli e pomate.
Disturbi principali
- Paura, nervosismo
- irritabilità, irrequietezza
- Tensione
- Introversione
- Contrazioni muscolari
- Sensazione di sordità
- Disturbi del sonno
- Dolori ischiatici
- Apparato digerente
- Calcoli biliari
- Crampi addominali
- Crampi intestinali
- Gonfiori
- Eruttazioni
- Dolori spastici durante te mestruazioni
- Dolori alle ovaie, soprattutto a destra
- Rossori frequenti
- Tendenza alla psoriasi
- Prurito cutaneo