Perchè le gambe si gonfiano e cosa fare:
- venuzze bene in vista di varia forma (telangiectasie). Ne soffrono il 30% della popolazione femminile fino ai 30 anni ed è la forma più benevola di insufficienza vascolare. Per combattere la fragilità capillare si può ricorrere a rimedi naturali come sfruttare i flavonoidi e la vitamina C presenti in frutta e verdura.
- avere piedi gonfi, prurito e crampi: attenzione a quando piedi e caviglie sono appesantiti e si soffre di violenti crampi notturni, in quanto sono il risultato di alcune insufficienze che riguardano il sistema linfatico, quel sistema die recupera e smaltisce i liquidi in eccesso dei tessuti. Un buon massaggio può aiutare ad alleviare il senso di pesantezza.
- stanchezza e gambe di piombo: quando si fa fatica a stare in piedi, ci si sente sempre stanca e con le gambe in fiamme potrebbe essere che ci siano le vene varicose. È tra le forme più gravi di patologia vascolare che può insorgere dopo i 40 anni. Le pareti delle vene si dilatano per effetto della pressione del sangue che non ha la spinta necessaria per ritornare verso il cuore.
L'esercizio fisico è la terapia basilare e fondamentale per i disturbi circolatori.
Il nuoto rimane uno degli sport più indicati per curare queste patologie in quanto il contatto con l'acqua fredda o tiepida e il movimento a gravità ridotta contribuiscono a fluidificare il sistema circolatorio.