Una delle cause scatenanti della gastrite è l' ulcera peptica (grazie al batterio Helicobac terpylori), che spesso contribuisce ad complicare la "situazione" .
I sintomi più comuni che mostrano le persone affette da gastrite sono:
- pirosi
- dispepsia
- dolore alla parte superiore dell'addome
- meteorismo
- sanguinamento interno dello stomaco che poi viene espulso per vie naturali ( solo nei casi più seri ).
Altre cause minori della gastrite sono l'abuso di sostanze alcoliche, abuso di farmaci come aspirina e iboprufene, il fumo, lo stress e l'utilizzo continuo di anti infiammatori e già evitare queste cose, i cibi ricchi di grassi o piccanti,bevande molto acide può apportare una buona prevenzione contro la gastrite.
Soggetti a rischio gastrite:
- anemia
- pesante stress fisico
- malattie del sistema linfatico
- età supariore a 55 anni
Per diagnosticare la gastrite sono praticati vari test mirati alla mucosa gastrica per verificare la presenza del battereo scatenante oltre che a varie analisi e la coprocoltura.
Curare la gastrite impone prima di tutto un drastico cambiamento allo stile di vita e alla dieta eliminando le cattive abitudini (vedi prevenzione gastrite) il tutto integrato dalla somministrazione di antiacidi e gastro-protettori.
Gastrite...
Naturale benessere