Nella maggioranza dei casi in cui il livello di gravità dell’infiammazione non è elevato, una dieta idonea dovrebbe essere sufficiente per la cura della gastrite e come sollievo dai disturbi arrecati.
SINTOMI DELLA GASTRITE
I principali sintomi lamentati dalle persone che soffrono di gastrite sono:
- perdita di appetito, nausea, vomito, mal di testa e vertigini;
- lingua patinata e alito cattivo, sensazione generale di malessere, spesso casi di stitichezza o viceversa di diarrea;
- tracce di sangue nelle feci;
- nei casi più gravi anche emorragie nello stomaco.
DIAGNOSI ED ENDOSCOPIA
Per conoscere l’esistenza della gastrite e capirne la reale gravità è necessario sottoporsi ad uno specifico esame medico (endoscopia) che rivela i danni apportati al rivestimento dello stomaco. Infatti è meglio non affidarsi semplicemente all’esistenza di sintomi o meno: molto spesso la mancanza di sintomi è presente proprio nelle forme più gravi di gastrite.
CAUSE DELLA GASTRITE
Tra le cause più comuni della gastrite si possono ricordare:
- dieta non equilibrata, eccessiva assunzione di tè, caffè, bevande alcoliche, uso di condimenti e salse;
- ansia, stress, uso di alcuni farmaci;
- disturbi dell’apparato digerente;
- infezioni batteriche: il batterio più conosciuto nei casi di gastrite cronica è l’helicobacter pilori che causa gravi danni al rivestimento interno dello stomaco. Studi dimostrano che i batteri, normalmente presenti nell’organismo e innocui per la salute dell’uomo, possono provocare gravi infezioni allo scatenarsi di altre condizioni (es. in persone particolarmente esposte a fonti di stress);
- uso prolungato di farmaci antidolorifici e anti infiammatori;
- consumo eccessivo di alcool: l’alcool può causare serie irritazioni alla mucosa gastrica, rendendola più esposta alle infezioni e allo sviluppo di una gastrite;
- malattie autoimmuni: casi come il morbo di Crohn (malattia infiammatoria cronica dell’intestino) o l’AIDS possono aumentare il rischio di insorgenza della gastrite cronica principalmente per il fatto che il sistema immunitario attacca le cellule del rivestimento dello stomaco.
CURE NATURALI E RIMEDI CASALINGHI PER LA GASTRITE
Le cure naturali che si sono rivelate efficaci nella cura della gastrite troviamo:
- trattamento con la noce di cocco, in quanto fornisce le vitamine e i minerali necessari e favorisce il riposo dell’apparato digerente;
- trattamento con il riso che, essendo un alimento a masticazione energica, favorisce una maggior produzione di succhi gastrici;
- trattamento con le patate, mediante l’assunzione, mezz’ora prima dei pasti, di mezza tazza di succo per due o tre volte al giorno;
- trattamento con la calendula.
Segnaliamo anche una serie di rimedi proposti dagli utenti:
- digiuno da 2 a 3 giorni o più, con assunzione di sola acqua calda, per consentire allo stomaco di riposarsi e all’infiammazione di placarsi;
- dopo la dieta assumere solo frutti succosi per 3 giorni (mele, pere, uva, meloni, arance, pesche, ananas, pompelmi);
- evitare alcool, tè, caffè, tabacco, spezie, condimenti, dolci, acqua gassata;
- via libera a yogurt e ricotta. I pasti, durante i quali non si devono consumare cibi troppo diversi tra loro, devono essere serviti in un’atmosfera rilassante e senza assunzione di liquidi che diluiscono i succhi gastrici e ritardano la digestione;
- una volta mitigati i sintomi acuti della gastrite, fare ricorso ad una dieta equilibrata.
CONSIDERAZIONI FINALI SULLE CURE E RIMEDI NATURALI PER LA GASTRITE:
Curare la gastrite, quindi, è possibile anche attraverso dei rimedi naturali e migliorando il proprio stile di vita; importante è però non sottovalutare mai sintomi o disturbi per non danneggiare in modo permanente il rivestimento interno dello stomaco ed evitare l’insorgere di patologie più gravi.