Inoltre il Gelsemium svolge un'azione disinfiammante.
Sul piano psichico ha un effetto equilibrante in caso di paure accompagnate da tremori e agitazione nervosa.
Il tipo Gelsemium ha, nella maggior parte dei casi, i capelli scuri e colorito tendente al bluastro, in genere e un accanito fumatore e tende a essere pauroso ed indolente.
Azione terapeutica
II Gelsemium agisce sui nervi motori le membrane mucose e le palpebre. Inoltre il rimedio aiuta a stimolare l'attività cerebrale e fortificare la muscolatura.
E' infine indicato nella cura di dolori al cuoio capelluto, cefalee, dolori mestruali mal di gola, mal di orecchie e raffreddori estivi.
Principali campi d'applicazione
Il Gelsemium è indicato in caso di disfunzioni al sistema nervoso ed ai muscoli. Inoltre risulta efficace contro la febbre, accompagnata da volto rosso e sudato, sapore sgradevole in bocca, patina sulla lingua, spasmi muscolari, brividi di freddo e mancanza di sete.
E un valido aiuto per combattere influenza, malattie da raffreddamento cefalee e disturbi agli occhi. Infine, il rimedio riequilibra stati di debolezza psicofisica.
Il Gelsemium viene preparato utilizzando la radice fresca del gelsemio.
Antidolorifico
Il Gelsemium è indicato in caso di meteoropatia e risulta essere un valido antidolorifico, indicato per lenire dolori muscolari e nevralgie.
Disturbi principali per cui solitamente viene consigliato il Gelsemium:
- Sensibilità, nervosismo, agitazione
- Apatia, stanchezza
- Attacchi d'ansia e di panico
- Brividi alla schiena
- Attacchi d'ira
- Reazione lenta
- Debolezza e spossatezza
- Paralisi
- Insonnia causata da agitazione
- Predisposizione a crampi
- Viso rosso e caldo
- Sensazione di avere una benda intorno alla testa
- Emicrania e mal di testa con disturbi agli occhi
- Perdita di conoscenza e capogiri
- Infiammazione della retina e paralisi della palpebra
- Bruciore all'occhio destro
- Pesantezza alle palpebre
- Raffreddore e influenza
- Tonsille gonfie
- Tosse e polmonite
Gelsemium omeopatia...
Naturale benessere