Questa attività è svolta anche dal sistema nervoso, ma si tratta di un'azione immediata e momentanea, mentre gli ormoni sono più lenti a produrre effetti, ma li mantengono per un maggior periodo di tempo. L'organismo si serve del sistema nervoso per variare una funzione in pochi secondi, a patto che quella funzione ritorni alla normalità.
Per mantenere costante quelle funzioni a determinati livelli e per tempi molto lunghi, l'organismo si serve degli ormoni.
Gli ormoni agiscono in minima quantità.
Le principali ghiandole endocrine sono:
- ipofisi
- tiroide
- ghiandole surrenali
- paratiroidi.
Ci sono anche altri organi con attività endocrina e di questo gruppo fanno parte il pancreas, le cellule intestiziali del testicolo e delle ovaie, il rene, il timo e la milza.
Sistema endocrino: ghiandole endocrine e ormoni
Il sistema endocrino è composto da ghiandole endocrine che secernono ormoni. Anche se ci sono otto ghiandole endocrine principali sparsi in tutto il corpo, sono ancora considerati come unico sistema perché hanno funzioni simili.
Caratteristiche di ormoni
Chimicamente, gli ormoni possono essere classificati come proteine o steroidi. Tutti gli ormoni nel corpo umano, ad eccezione del ormoni sessuali e quelli della corteccia surrenale, sono proteine o derivati delle proteine.
Gli ormoni sono trasportati dal sangue in tutto il corpo, ma arrivano solo a determinate cellule chiamate recettori.
Gli ormoni proteici reagiscono con i recettori sulla superficie della cellula e la sequenza degli eventi che si traduce in azione ormonale è relativamente rapida. Ormoni steroidei generalmente reagiscono con recettori all'interno di una cella e risulta essere un metodo relativamente lento.
Gli ormoni possono avere effetti profondi sui processi metabolici.