Ed attraverso questi ormoni la corticale regola l'equilibrio dell'acqua e dei sali oltre che:
- metabolismo dei carboidrati
- metabolismo delle proteine
- metabolismo dei grassi
- sviluppo degli organi sessuali
E da questo si può evincere quanto queste ghiandole siano importanti alla vita e per espletare moltissime funzioni.
Problematiche delle ghiandole surrenali:
La sua eventuale asportazione provoca vari disturbi:
- abbondante eliminazione di sodio con le urine
- diminuzione nel plasma
- diminuzione di glucoso nel sangue (ipoglicemia)
- ipotensione
- astenia
- vomito
La parte midollare delle ghiandole surrenali:
La midollare del surrene, invece è formata da brevi cordoni di cellule epitelioidi che mostrano nel loro interno granuli di colorito bruno qualora il tessuto venga fissato con bicromato di potassio e questo colorito è dato dall'ossidazione e polimerizzazione delle catecolamine meglio conosciute come adrenalina e noradrenalìna prodotte da queste cellule e accumulate sotto forma di granuli e per codeste proprietà, le cellule della midollare del surrene sono denominate cellule cromaffini.
La midollare del surrene essenzialmente produce come anticipato due ormoni:
- adrenalina
- noradrenalìna
Questi due ormoni assieme esercitano in diversa misura effetti sull'apparato cardiovascolare, sulla pressione sanguigna e sul metabolismo e la noradrenalìna è presente anche nel sistema nervoso centrale e nelle terminazioni nervose simpatiche, rappresentando il principale mediatore chimico dei neuroni adrenergici.
Sebbene gli ormoni della midollare non siano fondamentali per vivere qualora si presentassero situazioni di alto stress tornano utili aiutando a mantenere l'omeostasi e ad affrontare situazioni d'emergenza.
La funzione del surrene è controllata da fattori nervosi, per la corticale il controllo nervoso è gestito in modo differente ovvero da un fattore ipotalamico detto in gergo medico fattore liberante la corticotropina distinto dalla sigla CRF, il quale agisce come stimolo per l'ipofisi a secernere l'ormone adrenocorticotropo che a sua volta incita la corticale a produrre i propri ormoni ed invece le azioni della midollare avvengono dalla regolazione dell'ipotalamo posteriore dove sono localizzati centri nervosi che inviano impulsi stimolanti in direzione dei nervi splancnici.
Dopo aver esposto varie informazioni utili sulle ghiandole surrenali, può tornare comodo sapere che può esserci anche una problematica importante correlata a queste, ovvero il totale arresto della funzione surrenalica il quale grazie a questo deficit adrenalinico può determinare una serie di problematiche già elencate in precedenza e tale fenomeno può comparire principalmente in due sindromi conosciute alla medicina e fortunatamente rare:
- sindrome di Waterhouse Friedrichsen
- sindrome di Goldzieher Gordon
La prima sindrome può essere presente nei bambini fino a due anni oppure anche comparire durante l'adolescenza durante una meningite ed è dovuta a emorragia improvvisa nelle surrenali e generalmente si presenta con sintomi di cefalea, ipotermia, ipotensione, tachicardia, cianosi e correlate manifestazioni emorragiche della pelle e può portare a gravi conseguenze qualora l'intervento non sia tempestivo.
La sindrome di Goldzieher-Gordon può sopraggiungere invece nel neonato ed è causata dalla interruzione della circolazione surrenalica spesso assogettata ad un trauma o da una emorragia improvvisa nelle surrenali e presenta sintomi pari alla predente.
In entrambi i casi è importante una reazione rapida presso personale competente che potrà dopo accorte analisi decidere la terapia da seguire.