Cause della ginecomastia:
La ginecomastia è causate da squilibri ormonali a loro volta scatenati da alcune malattie dei surreni, dei testicoli o delle mammelle stesse.
La causa della ginecomastia può, in alcuni casi, farsi risalire all'assunzione accidentale di alimenti, bevande o farmaci trattati con ormoni, nella maggior parte dei casi, però è una malattia che si manifesta in ragazzi del tutto normali ed in perfetta salute con un transitorio squilibrio di ormoni.
Come si presenta la ginecomastia (sintomi):
La ginecomastia si manifesta con
- l'ingrossamento di una sola o di entrambe le mammelle
- causa un dolore molto fastidioso
- provoca disagio negli adolescenti molto sensibili ai cambiamenti del corpo
Nei ragazzi obesi è facile riscontrare un aumento del volume delle mammelle, ma in realtà non si tratta di una vera e propria ginecomastia, si parla infatti, in questi casi, di pseudoginecomastia.
Come si cura la ginecomastia:
Generalmente la ginecomastia non ha bisogno di cure farmacologiche, ma si risolve in modo spontaneo nel giro di qualche mese o al massimo entro l'anno.
Solo nei casi, davvero rari, in cui la ginecomastia si presenta in modo molto pronunciato o quando il disturbo si prolunga per lungo, potrebbe essere necessario ricorrere ad un intervento di ghirurgia plastica.
Diagnosi della ginecomastia (semplici esami):
Per accertarsi che si tratti di ginecomastia bisogna rivolgersi ad un medico, questi per pronunciare la diagnosi dovrà:
- accertarsi che non ci siano masse palpabili
- nelle mammelle
- nei testicoli
- nell'addome
- controllerà l'aspetto di caratteri sessuali, che compaiono nell'età puberale
- controllerà l'aspetto delle areole mammarie
- verificherà che non ci siano state accidentali assunzioni di ormoni
Per una diagnosi più accurata il medico potrà prescrivere
- indagini ormonali specifiche
- indagini cromosomiche di competenza del pediatra o dell'endocrinologo
Come comportarsi e cosa fare:
La ginecomastia è un disturbo non grave che, come detto, si risolve nella maggior parte dei casi in poco tempo e in modo spontaneo, ma esso non va sottovalutato per il risvolto emotivo e psicologico, per questo è fondamentale che la famiglia e chi vive intorno al ragazzo, lo supporti, lo rassicuri e faccia in modo che si senta compreso e no deriso.
Come prevenire la ginecomastia
La ginecomastia può essere prevenuta con semplici regole alimentari e fisiche come
- un uso non eccessivo di carne
- quando si mangia carne controllare che la sua provenienza sia da Paesi che controllano accuratamente l'alimentazione degli animali
- eliminare il grasso visibile dalla carne, perché in esso è contenuta la maggior parte delle sostanze tossiche che l'animale può ingerire
- consumare frutta e verdura in adeguata quantità per mantenere un buon apporto di fibre, in grado di ridurre gli estrogeni in eccesso
- fare regolarmente attività fisica
- cercare di controllare il peso corporeo, in quanto l'obesità riduce i livelli di testosterone, mentre fa aumentare i livelli di estrogeni.