Una volta raccolto, il Ginseng viene essiccato al sole e venduto come tale o polverizzato: può essere sciolto in un the, aggiunto in pezzi in alcune pietanze oppure si trova anche in bustine o capsule.
Esistono due varianti di Ginseng coreano, oltre al Ginseng bianco c’è anche il Ginseng rosso, che si ottiene da un passaggio in più di bollitura della radice prima dell’essiccatura ed è tipicamente più potente e costoso.
Benefici e proprietà del Ginseng bianco:
Il Ginseng bianco è notoriamente meno potente della varietà rossa ma offre comunque molte delle sue qualità benefiche. Nella medicina cinese, il Ginseng bianco era noto per ristabilire l’energia vitale dopo un periodo di malattia, migliorare la circolazione sanguigna e aumentare le prestazioni sessuali; questa varietà di Ginseng è inoltre venduta come aiuto per dimagrire.
I ginsenosidi sono i principali componenti chimici responsabili delle proprietà benefiche del Ginseng. Questi fitochimici sono simili agli steroidi e hanno la capacità di sostenere il sistema nervoso e combattere la fatica e lo stress.
In particolare, questa varietà di Ginseng stimola la produzione di cellule del sistema immunitario dette Natural Killer (un tipo di linfociti T) che vigilano sul nostro organismo.
Il Ginseng rinforza anche i polmoni e per questo aiuta durante malattie comuni quali raffreddore e influenza.
Il Ginseng coreano dà benefici anche a livello sessuale: nell’uomo migliora la funzione erettile, aumenta il testosterone e la conta spermatica, mentre nella donna è ottimo per trattare i sintomi della menopausa.
Effetti collaterali e controindicazioni del ginseng bianco:
I possibili effetti indesiderati del Ginseng bianco si possono manifestare col sovradosaggio e sono l’aumento della pressione sanguigna, la diminuzione della glicemia o disturbi intestinali. Come il caffè, il Ginseng è uno stimolante che può causare nervosismo e insonnia.
The al Ginseng bianco:
Il the al Ginseng bianco può essere servito sia caldo che freddo, liscio o con l’aggiunta di limone o latte, e addolcito con zucchero o miele. A volte, quest’erba è anche una componente di prodotti di bellezza quali saponi, creme o bagni schiuma.